PUBBLICAZIONI - Sbt

Anuncio
PUBBLICAZIONI
Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o
parola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della
BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti,
Chiesa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi
includono documenti presi dai Fondi stessi.
BARBARA ALLASON, Vecchie ville vecchi cuori, con scritti inediti o rari di
Ada Gobetti, Augusto Monti, Pietro Paolo Trompeo e altri, a cura e con
introduzione di Giacomo Jori, Torino, Nino Aragno Editore, collana Biblioteca
Aragno, 2008 (€ 18,00)
[Il libro contiene: GIACOMO JORI, «La casa in collina». Un itinerario del
Novecento (1929-1972); Nota al testo; Ringraziamenti; Vecchie ville vecchi cuori
[La Collina: Le "Vigne"; Val di Mongreno: Il Capriglio; Lungo la Strada di
Sassi: Villa Boyl - Villa Loescher - Villa Brachetti; Val Piana: Villa Musy; Val
San Martino: Villa Rey - Il Sartoris - Il Paradiso; Strada di Santa Margherita: La
Villa della Regina - Santa Margherita - Podere Benedetta - Il Bertera - Vigna
Allason - Il Vinatié; L’Eremo: L’Eremo dei Camaldolesi - La Strada di Raineri La Maddalena - Villa Asinari di Bernezzo; Val Salice: Vigna Ferraris - La vigna
’d monsü Pingôn - Villa Tournon; San Vito: La vigna di Madama Reale - La Tre
Gennaio - Vigna Vegezzi-Ruscalla; Cunioli Bassi, Cunioli Alti: La Cantamerla Villa Ferrero di Cambiano; La collina di Moncalieri: Il castello di Testona - Villa
Chevalley - Villa Cravanzana - Vigna Barolo; Revigliasco: Il Palazzo - Villa
Maironi - Il Castello; Pecetto Torinese: Il Comune - Il Tarino - Il Tavolazzo San Sebastiano - Le Arnelle - Annie Vivanti a Pecetto - Il Ghiotti - Casa Bovero Vigna Gibellini - Villa Annunziata - La casetta della vecchina - Vigna Balanzino;
San Pietro di Celle; Pino Torinese: La Commenda di Sant’Antonio - Villa Fiora Villino Corrado Ricci - La Balbiana - Il Palazzotto - Castelvecchio di Pino - Vila
Bonanni e Villa Monti - La casetta di Chio - Villa Manno - Il Cipresso; Chieri:
La Moglia - Il Passatempo; Pavarolo: La vigna di Casorati]; Appendice:
Fotografie; Lettere preparatorie e altri documenti; Lettere di ringraziamento;
Recensioni e altri documenti; L’ultimo saggio collinare di Barbara Allason.]
JEAN-PIERRE ANDRÉOLI DE VILLERS, Les futuristes à la Panama Pacific
International Exposition de San Francisco en 1915, in “Ligeia”, Dossier sur l’art,
Parigi, n.57-58-59-60, janvier-juin 2005, pp.[5-17] (fotocopia)
196
Giovanni Ansaldo: ritratto a più voci, “Resine”, Quaderni Liguri di Cultura,
Savona, a.XXIX, n.116, pp.3-52
[Contiene: GIOVANNI ANSALDO, Viaggio in Umbria. "Dal Diario 1926" - Il
nonno l’aspetta - L’ultimo scritto; CARLO BO, I diari di Ansaldo; GIUSEPPE
MARCENARO, Rubare biblioteche; MARCELLO STAGLIENO, Ansaldo e
Longanesi: tra conservatorismo e trasgressione; STEFANO VERDINO, L’opera di
Ansaldo. Nota Bibliografica.]
ANNA BANTI, Cinema 1950-1977, a cura di Maria Carla Papini, Firenze,
Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, collana Biblioteca di
Proporzioni, 2008 (€ 30,00)
[Il volume è così strutturato: MINA GREGORI, Presentazione; MARIA CARLA
PAPINI, Introduzione; Nota al testo; Cinema 1950-1977; Indice dei film citati da
Anna Banti; Indice dei nomi.]
PIERO BARGELLINI - ENRICO FALQUI, Carteggio 1934-1973, a cura di
Francesca Riva, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, collana Archivio della
Letteratura Cattolica n.3, 2008 (€ 22,00)
VINCENZO BARRA, Oreste Mosca e il giornalismo italiano del Novecento,
introduzione di Luigi Mascilli Migliorini, Avellino, Elio Sellino Editore, 2008
(€ 18,00)
[Contiene: Oreste Mosca e il suo Archivio; I. Giornalismo e fascismo
nell’esperienza di Oreste Mosca. 1. L’avvento del fascismo: Mosca al
“Mezzogiorno” e al “Mattino”; la collaborazione al “Popolo d’Italia” (19191925) - 2. Il regime e la stampa attraverso le vicende del “Popolo di Roma”
(1926-1939) - 3. Oreste Mosca all’EIAR e al Minculpop (1940-1943); II. La
libertà ritrovata, la fondazione de “Il Tempo” (1944-1948). 1. La fondazione de
“Il Tempo” - 2. Le ragioni del successo - 3. Tra Milano e Napoli - 4. Oreste
Mosca lascia “Il Tempo”; III. Gli anni della direzione de “Il Globo” (19481951). 1. “Il Globo” - 2. Tra potere politico e potere economico - 3. La nuova
collaborazione di Oreste Mosca al “Tempo” (1951-1955); Le immagini [sono
23 fotografie dal 1915 al 1962]; IV. Gli anni della direzione del “Corriere
Mercantile” (1956-1959). 1. “Il Corriere Mercantile” - 2. Un napoletano al
“Corriere Mercantile” di Genova e un genovese al “Mattino” di Napoli: la
corrispondenza tra Oreste Mosca e Giovanni Ansaldo - 3. Potere economico e
carta stampata: il caso di Ernesto Fassio e Renato Angiolillo; Fonti e
Bibliografia; Indice dei nomi.]
197
ITALO BERTELLI, Gli scritti critici e teorici di Gramsci. Letteratura e vita
nazionale, Milano, Ernesto Bignami Editore, 2007 (s.i. prezzo)
ITALO BERTELLI, Poesia popolare e poesia d’arte. Ricerche e interpretazioni
di letteratura italiana, Milano, Ernesto Bignami Editore, 2008 (s.i. prezzo)
Bibliografia di Carlo Betocchi, a cura di Maria Chiara Tarsi, Roma,
Edizioni di Storia e Letteratura, collana Archivio della Letteratura
Cattolica n.2, 2008 (€ 32,00)
GRAZIANO BIANCHI, A venticinque anni dalla scomparsa dello scrittore. De
Luca-Prezzolini: un’insolita amicizia, “Nuova Anto-logia”, a.142°, fasc. 2243,
luglio-settembre 2007, pp.[229]-237
Omaggio a Umberto Boccioni, a cura di Bruno Corà, Tonino Sicoli e Cristina
Sonderegger, Museo d’Arte della Città di Lugano, Milano, SilvanaEditoriale,
2009 (frs. 45; € 30,00)
[È il catalogo della mostra, in versione bilingue italiano-inglese, svoltasi al
Museo d’Arte di Lugano dal 15 febbraio al 19 aprile 2009. Contiene:
CRISTINA SONDEREGGER, «Cerco, cerco, cerco, e non trovo. Troverò?» Boccioni
prefuturista; MAURIZIO CALVESI, Boccioni, gli scritti giovanili; TONINO SICOLI,
Visioni simultanee; Opere; Apparati, a cura di Francesca Bernasconi e Maria
Pasini; Biografia; Bibliografia; Documenti in mostra.]
FABIO VITTUCCI, Umberto Boccioni ad Ardengo Soffici: 13 lettere + 2
cartoline. Appendice. Roberto Longhi a Soffici: 2 cartoline + 2 lettere, in
“L’uomo nero”. Materiali per una storia delle arti della modernità, Milano, a.III,
n.4-5, dicembre 2006, pp.515-529 (in fotocopia)
[I 15 pezzi di U. Boccioni sono del 1913-1914, i 4 pezzi di R. Longhi sono del
1913-1915 e del 1922 .]
YVONNE BÖLT, GIAN PIETRO MILANI, Dal Monte Verità di Ascona... a
Berzona in Onsernone. Betty De Beauclair racconta il meraviglioso mondo della
sua infanzia, Ascona, Edizioni Serodine, 2004 (s.i. prezzo)
GIOVANNI BOINE, MIGUEL DE UNAMUNO, Intelligenza e bontà. Saggi,
recensioni e lettere sul modernismo religioso, Traduzioni e introduzione di
Sandro Borzoni, Torino, Nino Aragno Editore, collana Biblioteca Aragno, 2008
(€ 10,00)
198
[Contiene: SANDRO BORZONI, Miguel de Unamuno, Giovanni Boine e
l’avventura modernista del “Rinnovamento”; GIOVANNI BOINE, Recensione a
Vida de Don Quijote y Sancho, "Soledad" e "Plenitud de Plenitudes" di Miguel
de Unamuno; MIGUEL DE UNAMUNO, Della disperazione religiosa moderna;
MIGUEL DE UNAMUNO, Inteligencia y bondad - Intelligenza e bontà; GIOVANNI
BOINE, Recensione a "Inteligencia y bondad"; Il carteggio tra Giovanni Boine e
Miguel de Unamuno <si tratta di 12 missive (1906-1907) – 7 di G. Boine da
Milano e 5 di M. de Unamuno da Salamanca – già pubblicate da Margherita
Marchione su “L’Osservatore Politico Letterario”, a.28, n.1, gennaio 1982,
pp.16-43>; Indice dei nomi.]
Per Bonaviri, “l’immaginazione”, San Cesario di Lecce, a.XXII, n.213, luglio
2005, pp.1-20
[Questo numero è, nella prima parte, dedicato agli ottant’anni di Giuseppe
Bonaviri e contiene: GIUSEPPE BONAVIRI, Le mie pensioni; GIANNI BONINA, Il
paese di Bonaviri; MARCELLO CARLINO, Tre note per Bonaviri; RODOLFO DI
BIASIO, Incontro; GIUSEPPE QUATRIGLIO, Le lettere di Bonaviri; NATALE
TEDESCO, Le memorie del profondo; SARAH ZAPPULLA MUSCARÀ, Bonaviri,
l’affabulatore; L’amico CARLO FELICI, Fra medici; La sorella IDA BONAVIRI,
Ricordi d’infanzia; I nipoti GIANLUIGI MASTANDREA, GIUSEPPE NICCOLÒ
MASTANDREA BONAVIRI, LEOPOLDO MASTANDREA, MARIA RAFFAELLA
MASTANDREA, Per il nonno.]
ILVANO CALIARO, Sull’elaborazione del Mio Carso di Scipio Slataper.
Prime notizie, estr. da “Lettere Italiane”, Padova, a.LVIII, n.3, 2006 (ottobre), pp.
[433]-455
EVA CAMENISCH LUISONI, Pagine politiche in esilio: 1943-1945. Il
contributo dei fuoriusciti italiani ai quotidiani liberali ticinesi, “Bollettino Storico
della Svizzera Italiana”, Bellinzona, Serie nona, vol. CX, fasc. II, 2007, pp.315343
[Contiene: La stampa ticinese negli anni del secondo conflitto; Il foglio
“Avanguardia - Gazzetta di Locarno”; Il “Supplemento di Avanguardia” e i suoi
collaboratori; Elenco dei collaboratori di “Avanguardia”, “Supplemento di
Avanguardia”, e dei relativi pseudonimi; Indice del “Supplemento di
Avanguardia”, in “Avanguardia” 24 giugno 1944 - 28 aprile 1945; Bibliografia
som-maria: le fonti più utilizzate.]
199
ERCOLE CAMURANI, Il Presidente e il Cappuccino. I rapporti tra Luigi
Einaudi e padre Placido da Pavullo, “RS, Ricerche Storiche”, Reggio Emilia,
a.XL, n.105, aprile 2008, pp.9-36
L’energia del luogo. Jean Arp, Raffael Benazzi, Julius Bissier, Ben Nicholson,
Hans Richter, Mark Tobey, Italo Valenti. Alla ricerca del genius loci, AsconaLocarno, a cura di Riccardo Carazzetti e Mara Folini, Città di Locarno-Servizi
Culturali, 2009 (frs. 55; € 36,00)
[È il catalogo della mostra, inaugurata il 4 aprile 2009, che si snoda tra Ascona
(Museo comunale d’arte moderna) e Locarno (Pinacoteca comunale Casa Rusca
e Atelier Remo Rossi), mastra visitabile fino al 5 luglio 2009. Il volume include il
testo di presentazione di Luca Pissoglio e Tiziana Zaninelli, cui fa seguito quello
sulla Fondazione Remo Rossi di Diana Rizzi. Poi quello di MARA FOLINI RICCARDO CARAZZETTI, Tra Ascona e Locarno: alla ricerca del genius loci, e,
anche in versione inglese, quelli di: VERONICA PROVENZALE, L’energia del
luogo. Il Locarnese come crocevia di spiriti erranti; SEBASTIANO BARASSI, Arte
e anti-arte: due dadaisti in Ticino; MATTHIAS BAERMANN, Casa nel vigneto,
casa di granito: luoghi di ritiro e di amicizia – Julius Bissier e Italo Valenti in
Ticino, Mark Tobey itinerante; PETER KHOROCHE, Ben Nicholson l’europeo;
Sebastiano Barassi, Raffael Benazzi, l’incontro di un giovane artista con gli
"spiriti internazionali"; Catalogo delle opere; Album fotografico [con testi di:]
MARA FOLINI, Hans (Jean) Arp (1886-1966). Sophie Taeuber (1889-1943);
MARA FOLINI, Raffael Benazzi (1933); MARA FOLINI, Julius Heinrich Bissier
(1893-1965); MARA FOLINI, Ben Nicholson (1894-1982); MARA FOLINI, Hans
Richter (1888-1976); VERONICA PROVENZALE, Mark Tobey (1890-1976); MARA
FOLINI, Italo Valenti (1912-1995); DIANA RIZZI, Remo Rossi (1909-1982);
VERONICA PROVENZALE, François Lafranca (1943); SIMONE CORNARO, Anne
Valenti-de Montet (1912-2009).]
Luisa Carloni-Groppi (1872-1947). La Signora Maestra narratrice, a cura di
Francesca Lo Iudice e Franca Cleis, Balerna (Svizzera), Edizioni Ulivo,
Quaderni degli Archivi Riuniti delle Donne Ticino, 2007 (frs.20; € 16,00)
[Quaderno dedicato alla figura e all’opera della maestra e scrittrice di Rovio,
Luisa Carloni-Groppi, con, oltre quelli delle curatrici e della protagonista, anche
testi di: Renata Raggi-Scala, Cora Carloni, Maria Teresa Watzky-Carloni, Luce
Galli Rossi, Letizia Bolzani; seguono quattro Bibliografie di Luigia CarloniGroppi: quella delle opere in volume e degli scritti in “Almanacco Ticinese”, a
200
cura di Franca Cleis, e quelle degli scritti rispettivamente in “Semi di Bene”, a
cura di Francesca Lo Iudice, e in “Cooperazione”, a cura di Romina Borla.]
ANTONIO CASTRONUOVO, Mario Guido Dal Monte. Gli stili di un pittore
del Novecento, Imola (Bologna), Editrice La Mandragora, Associazione per
Imola Storico Artistica, 2006 (€ 25,00)
[Il volume è stato pubblicato in occasione del centenario della nascita del più
grande pittore imolese del Novecento, scomparso nel 1990.]
ANTONIO CASTRONUOVO, Amleto Montevecchi, bozzetti di una vita,
Collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, con un ricordo
di Rolando Secchi, collaborazione di Pietro Morocutti, Imola (Bologna), Editrice
La Mandragora, I Quaderni di Tracce n.5, 2006 (s.i. prezzo)
A 70 anni dalla morte di Giuseppe Cattori. Il Ticino degli anni Venti, Atti del
Convegno promosso dall’Associazione per la storia del movimento cattolico nel
Ticino e svoltosi a Muralto il 14 dicembre 2002, “Bollettino Storico della
Svizzera Italiana”, Bellinzona, Serie nona, vol. CVII, fasc. I, 2004, pp.[10]-145
[Contiene: f.[abrizio] p.[anzera], Premessa; Abbreviazioni; ROBERTO ROMANO,
L’economia ticinese negli anni Venti. Il problema del mercato del lavoro;
POMPEO MACALUSO, Il ventennio della ritirata liberale; LUCA SALTINI, Il
"governo di paese" (1922-1935); FERDINANDO CRESPI REGHIZZO, Il Ticino tra
elvetismo e irredentismo; DAVIDE DOSI, Giuseppe Cattori e il Ticino cattolico
negli anni della minaccia fascista; NELLY VALSANGIACOMO, Giuseppe Cattori e
Guglielmo Canevascini: dieci anni di intesa (1922-1932); ALBERTO LEPORI, La
laicità nella concezione politica di Giuseppe Cattori; FABRIZIO PANZERA,
Giuseppe Cattori dall’intransigenza al cattolicesimo democratico. (Per una
biografia di Giuseppe Cattori); FABRIZIO PANZERA, GIANMARCO TALAMONA,
Appendici: Giuseppe Cattori (1866-1932); Notiziario biografico-cronologico di
Giuseppe Cattori; Discorsi di Giuseppe Cattori.]
RAFFAELE CECCONI, Il venditore di giardini, Torino, Genesi Editrice,
collana Le Scommesse n.196, 2006 (€ 12,00)
Il simbolico delle donne: percorsi d’esperienza fra storia, filosofia e traduzione,
a cura di Monica Cerutti-Giorgi, Melano, Archivi Riuniti delle Donne Ticino,
Balerna, Edizioni Ulivo, Quaderni degli Archivi Riuniti delle Donne Ticino,
2006 (frs. 20; € 16,00)
201
[Questo volume raccoglie i testi di un ciclo di conferenze svoltosi tra il 20
novembre 2004 e il 9 aprile 2005 nella sede degli AARDT a Melano. Più
precisamente, seguiti dalla Premessa di RENATA RAGGI-SCALA, i testi degli
incontri con: MARIRÌ MARTINENGO, Il senso della storia: tradizione e ricerca;
WANDA TOMMASI, Il segno della differenza sessuale nella storia del pensiero;
VITA COSENTINO, Presentazione del volume di CRISTINA MECENERO, Voci
Maestre (edizioni Junior 2004); Esperienze di traduzione letteraria di: MONICA
CERUTTI-GIORGI, TINA D’AGOSTINI, MONICA PAVANI; Biografia delle autrici.]
MARIA LUISA CICALESE, Guido De Ruggiero dalla guerra alla pace. Dal
1913 ai [sic] rencontres internationales di Ginevra (1944-1947), estr. da “Nuova
Antologia”, n.2248, ottobre-dicembre 2008, pp.[334]-349
PAOLA COSTANTINI, Riscoperte. C’era una volta l’Istituto di Alti Studi. Nei
primi corsi postuniversitari ticinesi si parlava di simboli e di musica sacra,
“Corriere del Ticino”, Lugano, a.CXVIII, n.50, 2 marzo 2009, p.3
[Dal 1970 al ’73 l’Istituto Ticinese di Alti Studi, diretto da Elémire Zolla
organizzò a Lugano (dal 1971 a Villa Heleneum di Castagnola) corsi estivi su
antropologia, orientalismo, etnologia, storia delle religioni, musicologia, ecc.
trattati da autorevoli personaggi della cultura del tempo come Marius Schneider,
Jean Servier, Hans Sedlmayr, Pio Filippani-Ronconi, Margarethe Riemshneider
e Seyyed Hossein Nasr. Vicepresidente e coordinatore dell’ITAS era Romano
Amerio.]
PAOLA COSTANTINI, Volti di Guido Morselli, “Nuova Antologia”, Firenze,
a.144, fasc.2249, gennaio-marzo 2009, pp.[329]-332
[Una bibliografia dettagliata delle opere di e su Guido Morselli, curata da Paola
Costantini, insieme ad altro materiale audiovisivo, è visibile all’indirizzo web:
http://www.sbt.ti.ch/bclu/?m=Morselli]
ELENA DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di
Roberto Rossellini, Milano, LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia
Diritto, collana Il Filarete n.221, 2005 (€ 41,00)
ROCCO D’ALFONSO, Dal patriottismo al nazionalismo. L’avven-tura di
Maurice Barrès, “Nuova Antologia”, Firenze, a.143°, fasc. 2245, gennaio-marzo
2008, pp.[326]-335
202
GIROLAMO DE LIGUORI, Scherzi della memoria. Mappa di un itinerario
non turistico tra politica e cultura in una Provincia del Sud (1963-1990). Con 32
lettere inedite di Tommaso Fiore e Lucio Lombardo Radice, Prefazione di
Franco Ferrarotti, Postfazione di Nicola Siciliani de Cumis, Caltanissetta-Roma,
Salvatore Sciascia Editore, collana Percorsi formativi n.19, 2008 (€ 18,00)
[Scherzi della memoria è stato presentato: il 12 luglio 2008, a Ostuni (Brindisi), a
Palazzo di Città-Chiostro San Francesco, da Mario Proto e dal postfatore del
volume; il 22 novembre 2008, a Noceto (Parma), presso la Biblioteca Comunale,
da William Spaggiari.]
FRANCESCO DE NICOLA, Una casa editrice tra le due guerre (1924-1943):
Corbaccio di Enrico dall’Oglio (e di Gian Dauli), “Archivi del Nuovo”,
Cesenatico, Notizie di Casa Moretti, n.14-15, 2004 [finito di stampare: giugno
2005], pp.21-34
GREGORIO DE PAOLA, Croce interlocutore e interprete di Sorel: qualche
osservazione sull’epistolario, alle pp.[269-290] del vol. Francia / Italia. Le
filosofie dell’Ottocento, [Atti del convegno, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1415 ottobre 2005], a cura di Renzo Ragghianti, Alessandro Savorelli, Pisa,
Edizioni della Normale, collana Seminari e Convegni n.8, 2007 (€ 30,00)
Luigi Einaudi e Meuccio Ruini. Lettere e documenti, a cura di Ercole Camurani,
estr. dal vol. Annali della Fondazione Luigi Einaudi, Vol.XLI, 2007, Firenze,
Olschki Editore, 2008, pp.[315]-360
FEDERICO FELLINI, Ciò che abbiamo inventato è tutto autentico. Lettere a
Tullio Pinelli, a cura di Augusto Sainati, Venezia, Marsilio, collana Gocce, 2008
(€ 9,00)
[Il volumetto, pubblicato anche per festeggiare i cento anni di Tullio Pinelli (nato
a Torino il 24 giugno 1908), contiene: AUGUSTO SAINATI, Cinquant’anni con
Fellini. Conversazione con Tullio Pinelli; «Ciò che abbiamo inventato è tutto
autentico». Lettere a Tullio Pinelli [17, di Fellini, dal 1949 al 1986]; Nota alle
lettere; AUGUSTO SAINATI, L’invenzione dell’autentico.]
CARLO FRANCESCO FERRARIS, Scienza dell’amministrazione, critica del
socialismo scientifico e teoria del decentramento. Scritti 1873-1898, a cura di
Francesco Ingravalle, Torino, Claudiana, collana Studi storici-Testi, Università
del Piemonte Orientale, Facoltà di Scienze Politiche, 2007 (€ 30,00)
203
[Questo volume dell’intellettuale-funzionario piemontese – fondatore della
Scienza dell’Amministrazione in Italia – contiene: CORRADO MALANDRINO,
Presentazione; FRANCESCO INGRAVALLE, Introdu-zione; Avvertenza;
Bibliografia essenziale di Carlo Francesco Ferraris; Parte Prima. Le riforme
amministrative in Prussia: L’ordinamento dei circoli secondo la legge del 1872;
Parte Seconda. La Scienza dell’Amministrazione: Oggetto, limiti ed ufficio.
Prolusione letta nella R. Università di Pavia il 2 aprile 1878; Parte Terza. Le
relazioni della Scienza dell’Amministrazione col diritto amministrativo e la sua
sede nel sistema delle Scienze Politiche. Prolusione letta nella R. Università di
Pavia il 18 novembre 1878; Parte Quarta. Il materialismo storico e lo Stato:
Prefazione; I. La teoria del materialismo storico; II. Il materialismo storico e i
fenomeni sociali e religiosi; III. Il materialismo storico e le forze dello Stato; IV.
Il materialismo storico e la forma dello Stato; V. Il materialismo storico e
l’azione sociale dello Stato; Appendici: I. Le professioni e la loro rilevanza
statistica; II. Le classi e la loro rilevanza statistica; Parte Quinta. Teoria del
decentramento amministrativo: Prefazione; I. La terminologia e i limiti della
trattazione; II. Il dicentramento gerarchico; III. Il dicentramento autarchico;
Appendici: I. La regione amministrativa; II. Elettorato ed eleggibilità nel
Comune; Indice dei nomi.]
Dal Monferrato alla costruzione dello stato sociale italiano. L’esperienza
intellettuale, scientifica e politica di Carlo Francesco Ferraris (Moncalvo 1850 Roma 1924), Atti del convegno tenuto in Alessandria e Moncalvo, 22-24 marzo
2007, a cura di Corrado Malandrino, Torino, Claudiana, collana Studi storiciSaggi, Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Scienze Politiche, 2007
(€ 30,00)
[Contiene: ANNA MARIA LAZZARINO DEL GROSSO, Presentazione; CORRADO
MALANDRINO, Introduzione; Parte Prima. La Formazione umana, scientifica e
politica di Ferraris: MARIA RITA ROSSA, Ferraris a Moncalvo e nella provincia
di Alessandria; GIUSEPPE VAGLIO, Il senatore Ferraris di Moncalvo; GIAN
MARIO BRAVO, Il Piemonte sociale e intellettuale (1850-1870); JÖRG LUTHER,
Ferraris e la Germania: una biografia del diritto pubblico europeo; GIANNA
LOTITO, Ferraris e l’Inghilterra: la formazione europea dell’econo-mista;
CLAUDIO PALAZZOLO, Ferraris, l’Inghilterra e la cultura politica britannica;
Parte Seconda. Ferraris scienziato della società e dell’amministrazione pubblica:
MARCO REVELLI, Una scuola per il governo: Ferraris titolare della prima
cattedra di Scienza dell’Am-ministrazione a Pavia; CRISTINA ACCORNERO, Alle
origini del welfare: Ferraris e l’economia sociale; FRANCESCO INGRAVALLE,
204
Ferraris rettore all’Università di Padova; ELISA MONGIANO, La rappresentanza
parlamentare nel pensiero di Ferraris; ROBERTA LOMBARDI, Ferraris e il diritto
amministrativo; FRANCO TODESCAN, Un commento su Ferraris e il diritto
amministrativo; MASSIMO CAVINO, Verso «la crisi dello Stato moderno».
L’Annuario delle Scienze giuridiche, sociali e politiche; Parte Terza. Ferraris
politico e la formazione dello Stato sociale in Italia. Una scuola di governo
liberale e sociale: FRANCO LIVORSI, Ferraris politico: teorie del socialismo e
prassi liberale; RAFFAELLA GHERARDI, Minghetti, Ferraris e la trasformazione
dello Stato liberale: le scienze politiche dalle università ai nuovi compiti del
Rechtsstaat; GUSTAVO GOZZI, Ferraris e le scienze dello Stato: dallo Stato di
diritto alle prime istituzioni dello Stato sociale; GUIDO MELIS, Ferraris e l’amministrazione dell’età giolittiana; LUCIANA ZIRUOLO, Ferraris, Maggiorino
Ferraris e la “Nuova Antologia”; DORA MARUCCO, Ferraris e la statistica in
Italia: le statistiche e la riforma degli ordinamenti universitari; GUIDO
FRANZINETTI, Ferraris: la statistica e la comparazione; GUIDO ORTONA,
Elezioni e democrazia: Ferraris e il problema della scelta del sistema elettorale;
ANGELA FRASCHINI E CARLA MARCHESE, Il contributo di Ferraris in tema di
imposte speciali e di principi tributari; PASQUALE BENEDUCE, Il funzionario
irritabile. Biografi dell’autore immaginario nelle carte Ferraris; Profilo
biografico degli autori; Indice dei nomi.]
ROBERTO FIORINI, In viaggio con Giosue Carducci. Antologia tra la storia e
il mito, Modena, Guiglia Editore, collana Biblia, 2008 (€ 15,00)
[Contiene: Prefazione; Le due giornate modenesi di Giosue Carducci; In viaggio
con Giosue Carducci; La montagna e Giosue Carducci, tra idilli, storia e
leggende; Il disegno di Giosue Carducci eseguito dal pittore Giuseppe Graziosi;
Antologia: Il secondo centenario di L.[udovico] A.[ntonio] Muratori; Poesie: Il
comune rustico, In Carnia, Elegia del Monte Spluga, Giuseppe Mazzini;
Epigrafe: Per il passaggio della salma di Giuseppe Mazzini; Riferimenti
bibliografici.]
MIMMO FRANZINELLI, MARCO MAGNANI, Beneduce. Il finanziere di
Mussolini, Milano, Mondadori, collana Le Scie, 2009 (€ 20,00)
Parole e immagini futuriste dalla Collezione Wolfson, a cura di Silvia Barisione,
Mario Fochessati, Gianni Franzone, Milano, Mazzotta, 2001 (s.i. prezzo)
[Contiene (anche in traduzione inglese) i testi di: FRANCO RAGAZZI, Futurismo e
fascismo, parole e immagini dell’aeropittura; MATTEO FOCHESSATI, Superare la
realtà. Tangenze e richiami tra futurismo e surrealismo; GIANNI FRANZONE,
205
«L’Africa generatrice e ispiratrice di poesia e arti» (F.T. Marinetti, 1938);
SILVIA BARISIONE, Ceramisti d’eccezione; Regesto delle opere futuriste della
Mitchell Wolfson Jr. Collection - Fondazione Regionale Cristoforo Colombo
Genova, a cura di S. Barisione, M. Fochessati, G. Franzone.]
Ribellione e avanguardia fra le due guerre. I libri e le carte di Marcello Gallian,
Mostra documentaria a cura di Nicoletta Trotta, Pavia, Università degli Studi di
Pavia, Centro di Ricerca sulla Tradizione Manoscritta di Autori Moderni e
Contemporanei, 2008 (s.i. prezzo)
[La mostra era visibile alla Biblioteca Universitaria pavese, nel Salone Teresiano
dal 17 dicembre 2008 al 17 gennaio 2009. L’archivio dello scrittore romano
Marcello Gallian (1902-1968) è stato donato dalla famiglia al Centro Manoscritti
dell’Università di Pavia nel 2002.]
MARIO GANDINI, Il Fondo Pettazzoni della Biblioteca Comunale "G.C.
Croce" di San Giovanni in Persiceto (Bologna), in “Archævs”, Studii de Istorie a
Religiilor, Études d'
Histoire des Religions, Tome VII (2003), fasc.3-4,
Périodique édité par le Centre d’Histoire des Religions, Faculté d’Histoire,
Université de Bucarest, pp.[293]-297 (in fotocopia)
MARIO GANDINI, Raffaele Pettazzoni negli anni 1952-1953. Materiali per
una biografia, “Strada Maestra”, Quaderni della Biblioteca Comunale "G.C.
Croce" di San Giovanni in Persiceto (Bologna), n.62, 1° semestre 2007, pp.[1]191
MARIO GANDINI, Raffaele Pettazzoni negli anni 1954-1955. Materiali per
una biografia, “Strada Maestra”, Quaderni della Biblioteca Comunale "G.C.
Croce" di San Giovanni in Persiceto (Bologna), n.63, 2° semestre 2007, pp.[1]241
MARIO GANDINI, Raffaele Pettazzoni negli anni 1956-1957. Materiali per
una biografia, “Strada Maestra”, Quaderni della Biblioteca Comunale "G.C.
Croce" di San Giovanni in Persiceto (Bologna), n.64, 1° semestre 2008, pp.[1]247
EMERICO GIACHERY, Ungaretti a voce alta e altre occasioni, Roma,
Edizioni Nuova Cultura, 2008 (€ 6,00)
206
[Contiene i capitoli: La lettura vocale della poesia e Ungaretti; Riflessioni di un
vecchio interprete di poesia; Intervista <di Emerico Giachery> rilasciata a Fulvio
Castellani.]
STEFANO GIANNINI, La musa sotto i portici. Caffè e provincia nella
narrativa di Piero Chiara e Lucio Mastronardi, Firenze, Mauro Pagliai Editore,
collana Italianistica nel mondo - II serie / 02, 2008 (€ 18,00)
LORENZO GIUSTI, Corrado Pavolini critico d’arte, Prefazione di Enrico
Crispolti, Napoli, Liguori Editore, collana Storia e critica dell’arte
contemporanea Saggi n.1, 2008 (€ 18,00)
MARGHERITA GUIDACCI, Il fuoco e la rosa. I Quattro Quartetti di Eliot e
Studi su Eliot, a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, editrice petite plaisance, collana
Egeria n.8, 2006 (€ 22,00)
MARGHERITA GUIDACCI, Prose e interviste, a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia,
Editrice C.R.T. [Coscienza Realtà Testimonianza], collana Egeria n.4, 1999
( it. 20mila)
[Di Margherita Guidacci (Firenze 1921 - Roma 1992) sono qui raccolte 24 Prose
apparse in periodici vari (negli anni 1948-49, 1954-55, 1957-58, 1960, 1965,
1967, 1972, 1982, 1987-89), e 9 Interviste ed autopresentazioni edite in volume
o in rivista (negli anni 1955, 1961, 1971, 1980, 1982-83, 1988), curate da: Pietro
Calandra e Alberto Frattini, Giacinto Spagnoletti, Mariangela Di Cagno, Rosa
Berti Sabbieti, Ennio Ercoli, Maria Grazia Bottai, Giovanna Vizzari.]
MARGHERITA GUIDACCI, La voce dell’acqua. Quaderno di traduzioni, a
cura di Giancarlo Battaglia e Ilaria Rabatti, Pistoia, Editrice C.R.T. [Coscienza
Realtà Testimonianza], collana filo di perle, 2002 (€ 10,00)
[Il volume comprende: ILARIA RABATTI, Dell’aria e dell’acqua a mo’ di
introduzione; Perché tradurre poesia?: MARGHERITA GUIDACCI, Del tradurre e
Traduzioni anomale. I poeti [con traduzioni di 40 liriche di 21 poeti, apparse in
volume o in rivista nel periodo 1945-1982: Vicente Aleixandre, Elizabeth
Bishop, William Blake, Hilda Doolitle, Richard Eberhart, Thomas S. Eliot,
Robert Frost, Tu Fu, Federico Garcìa Lorca, Jorge Guillén, John Keats,
Archibald MacLeish, Czeslaw Milosz, Gabriela Mistral, Ezra Pound, Kathleen
Raine, Cristopher Smart, Francis Thompson, Mao Tse-tung, Marie Under,
Henrik Visnapuu]; MARGHERITA GUIDACCI, Il tempo dell’anima è l’eternità;
Notizie biografiche; Nota bibliografica.]
207
Villi Hermann. Ticino-Italia, un regista di frontiera, testi di Domenico Lucchini
e Nicola Falcinella, Morbegno Film Festival 22-25 settembre 2005 e Roma
Filmstudio80, 25-31 ottobre 2005
[Si tratta di un quaderno realizzato in occasione della retrospettiva
cinematografica (curata da Piero Pala e Domenico Lucchini in collaborazione
con la Swiss Films) di Villi Hermann a Morbegno e Roma 2005 in
collaborazione con l’Istituto Svizzero di Roma.]
ERMINIO JACONA, Gentile amica, dopo le giornate sublimi del vittorioso
massacro al fronte... Nove lettere di Filippo Tommaso Marinetti – dal fronte
italiano (1915-1918) – alla contessina Jole Nerazzini, “Archivi del Nuovo”,
Cesenatico, Notizie di Casa Moretti, n.14-15, 2004 [finito di stampare: giugno
2005], pp.5-19
ARTURO CARLO JEMOLO, Che cos’è la Costituzione. Nuova edizione con
uno scritto su «La Costituzione. Difetti, modifiche, integrazioni», Introduzione di
Gustavo Zagrebelsky, Postfazione di Alberto Cavaglion, Roma, Donzelli
Editore, collana Saggine n.123, 2008 (€ 10,00)
Raffaele La Capria. L’apprendista giornalista (1958-2008), a cura di Antonio
Motta, “Il Giannone”, San Marco in Lamis (Foggia), a.VI, n.11, gennaio-giugno
2008 (s.i. prezzo)
[Il numero di questo semestrale è un Omaggio a Raffaele La Capria (nato a
Napoli nel 1922) e contiene, oltre ai testi di: ALFONSO BERARDINELLI, Per
Raffaele La Capria e ANTONIO MOTTA, Intervista quasi immaginaria tra
memoria e disincanto, anche 51 pezzi tra racconti, articoli e saggi di R. La Capria
pubblicati (salvo il testo In autobus da New York a Boston rimasto inedito) in
giornali e riviste dal 1958 al 2008 e mai raccolti in volume. Seguono: ANTONIO
MOTTA, Nota, e l’Indice dei nomi.]
PIERRE LEPORI, Il teatro nella Svizzera Italiana. La generazione dei fondatori
(1932-1987), Bellinzona, Edizioni Casagrande, collana Itinerari n.7, 2008
(frs. 50; € 30,00)
Primo Levi. I giorni e le opere, a cura di Alberto Cavaglion e Elisabetta Ruffini,
Torino, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
Diritti e della Libertà, 2007 (€ 2,00)
[Questa pubblicazione – realizzata in occasione della mostra omonima prodotta
dal Centre d’Histoire de la Résistance et de la Déportation della Città di Lione, e
208
presentata a Torino dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione,
della Guerra, dei Diritti e della Libertà, dal 18 aprile al 14 ottobre 2007 – contiene
i testi di presentazione di Gianni Oliva e Ersilia Alessandrone Perona, e: PHILIPPE
MESNARD, CARLO SALETTI, Introduzione; A.[LBERTO] C.[AVAGLION], Il sole e la
bicicletta; Gli anni di formazione; Nell’universo concentrazionario: da Fossoli a
Auschwitz 1944-45; Se questo è un uomo prima di Se questo è un uomo;
Sopravvissuti; Il mestiere di chimico; Tra il bisogno di raccontare e la possibilità
di pubblicare; Levi testimone; L’ingresso da Einaudi; La versione teatrale di Se
questo è un uomo; Modi diversi di dire io; Il lettore di Einaudi; L’impegno
morale; Il testimone e la sua stanchezza; Bibliografia orientativa.]
Testi, forme e usi del libro. Teorie e pratiche di cultura editoriale, Giornate di
Studio 2006, Università degli Studi di Milano-APICE, 13-14 novembre 2006, a
cura di Lodovica Braida e Alberto Cadioli, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard,
collana Acta, 2007 (€ 22,00)
[Contiene: L.[ODOVICA] B.[RAIDA] e A.[LBERTO] C.[ADIOLI], Premessa; Materialità
del testo: ROGER CHARTIER, La materialità dello scritto. Che cos’è un libro?
Risposte a una domanda di Kant; LODOVICA BRAIDA, La doppia storicità del
testo nella riflessione di Roger Chartier; EDOARDO BARBIERI, Roger Chartier e
la variazione del testo; ALBERTO CADIOLI, Tre sollecitazioni da "inscrivere e
cancellare" di Roger Chartier. Testi e forme: GIUSEPPE FRASSO, Recentior non
deterior. Un esemplare della Vita di Guidobaldo da Montefeltro di Bernardino
Baldi postillato da Pietro Mazzucchelli; CARLA RICCARDI, Un’antologia
amorosa: Montale per Clizia; Letture e usi del libro e delle immagini: PATRIZIA
DELPIANO, I censori leggono romanzi; ISOTTA PIAZZA, Lo strumento editoriale
nella cultura cattolica dell’Ottocento: due momenti a confronto; ANTONELLO
NEGRI, L’immagine caricaturale e satirica tra significato e segno grafico.
Mediazione editoriale: IRENE PIAZZONI, «Voglio trasformarmi in libro...»: il
lavoro editoriale di Valentino Bompiani; AMBROGIO BORSANI, La profondità
della superficie. Letture di un paratesto chiamato copertina; DANIELA
GUARNORI, Rileggendo i pareri di lettura di Einaudi (1950-1955); ROBERTA
CESANA, "Le Comete" Feltrinelli (1959-1967). Il paratesto in "una collana come
rivista di letteratura internazionale". Tavole; Indice delle Tavole.]
GIOVANNI LUGARESI, Don Fuschini, l’ultimo scrittore di Romagna, “Libro
Aperto”, Ravenna, a.XXIX (XIV) Supplemento al n.52, pp.110-111
GIORGIO MANGINI, Insegnamento della storia e impegno civile. Il magistero
di Arcangelo Ghisleri da Matera a Bergamo 1884-1892, alle pp.59-97 del vol.
209
Una scuola nella storia d’Italia. Il Liceo Sarpi’ 1803-2003, a cura di Giorgio
Mangini, Azzano S. Paolo (Bergamo), Edizioni Junior, 2003 (€ 20,00)
GLORIA MANGHETTI, Per un itinerario tra le carte e i libri di Diego Valeri,
nel vol. Diego Valeri e il Novecento. Atti del Convegno di studi nel 30°
anniversario della morte del poeta, Piove di Sacco, 25-26 novembre 2006, a cura
di Gloria Manghetti, Padova, Esedra editrice, 2007, pp.[45]-56 (in fotocopia)
[Cfr. anche l’indicazione del convegno in “Cartevive”, n.41, dicembre 2007,
pp.184-185]
MARCELLA MARINI, La “Rassegna d’Italia” (1946-1949): Indici, “Archivi
del Nuovo”, Cesenatico, Notizie di Casa Moretti, n.14-15, 2004 [finito di
stampare: giugno 2005], pp.35-67
LUCIANO MARTINI, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi: un poeta da non
dimenticare, “Nuova Antologia”, a.142°, fasc. 2243, luglio-settembre 2007,
pp.[238]-264
Grytzko Mascioni dalle Alpi al Mediterraneo, in “QGI - Quaderni
grigionitaliani”, Pro Grigioni Italiano, Coira, a.76, n.4, dicembre 2007
[Contiene: JEAN-JACQUES MARCHAND, Editoriale. Il lungo ed ambizioso
percorso di Grytzko Mascioni (1936-2003); GILBERTO ISELLA, Luci oblique per
Grytzko Mascioni; GIORGIO LUZZI, Grytzko il fratello maggiore; ERNESTO
FERRERO, Per Grytzko, costruttore di ponti; SIMONE ZECCA, «Un’isola rivisitata
in ombra di prescienza»: la Sicilia di Grytzko Mascioni; CARLO CARENA, Lo
specchio di Mascioni; ANNA MARIA CRISTINA PEDRANA, Mascioni «croato»:
l’esperienza di Grytzko Mascioni in Croazia letta attraverso alcune
testimonianze da lui stesso scelte e raccolte; BRUNO CIAPPONI LANDI,
Dall’amicizia alla collaborazione, alla fondazione dell’Associazione Grytzko
Mascioni. Inediti [di G. Mascioni]: Dal Diario greco del 1979 e Un sonetto
[«Adorno azzurro...», Origlio 27.8.1982] a cura di J.-J. Marchand; Dieci disegni
[1967-2000, di G. Mascioni]; Quattro dediche [del 1970-71, a G. Mascioni di:]
Renato Guttuso, Hans Richter, Dino Buzzati, Miguel Angel Asturias.]
FULVIO MAZZA, La Rubbettino: i "perché" del successo di una casa editrice,
pp.[387]-403 del vol. Tipografia e editoria in Abruzzo e Molise. Il XX secolo, a
cura di Giovanna Millevolte, Giorgio Palmieri e Luigi Ponziani, Atti del
Convegno Teramo-L’Aquila 25-27 maggio 2005, Soveria Mannelli (Catanzaro),
Rubbettino Editore, 2007 (€ 25,00)
210
GIAN CARLO MENICHELLI, Zola bizantino e altri saggi di letteratura
francese, a cura di Giovanni Battista De Cesare, Valeria De Gregorio Cirillo,
Marina Zito, Napoli, Il Torcoliere, Officine Grafico-Editoriali d’Ateneo Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’, 2008 (s.i. prezzo)
“Mezzosecolo”, Materiali di ricerca storica, n.14, Centro studi Piero Gobetti,
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea,
Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Annali 2001-2002, Milano,
FrancoAngeli, 2005 (€ 26,00)
[Questo numero contempla, tra gli altri, i testi: Ricordo di Norberto Bobbio.
Documenti (1980-2004), a cura di Pietro Polito; GIANCARLO BERGAMI,
Proteismo dell’"eroe di corte" Kurt Erich Suckert. L’arduo dialogo con Piero
Gobetti; ALESSIA PEDIO, Itinerari problematici fra Gobetti e il fascismo: il caso
di Santino Caramella; MARCO SCAVINO, Il conservatore e il rivoluzionario: note
sul rapporto fra Ansaldo e Gobetti; BRUNO GERMANO, Gobetti e Sapegno:
un’amicizia dise-guale; LAURA IAMURRI, Piero Gobetti e i pittori intellettuali:
note su Casorati, Soffici, Carrà; TOMMASO GORNI, L’eredità gobettiana nella
“Nuova Antologia”; EMILIANO SBARAGLIA, Attore-critico e critica
drammaturgica nel teatro di Piero Gobetti; SILVANA BARBALATO, Il fondo
Piero Gobetti; ALESSIA PEDIO, Il fondo Ada Prospero Gobetti Marchesini;
ROBERTA SERRA, Ada pedagogista; FILIPPO BENFANTE, Carlo Levi direttore
della “Nazione del popolo” (Firenze, 1944-1945); Amici di Gobetti (interviste a
Lelio Basso e a Pietro Nenni), a cura di Paola Olivetti.]
MARCO MONDINI, La biblioteca di Vittore Branca, “Normale”, Bollettino
dell’Associazione Normalisti, Scuola Normale Superiore di Pisa, a.VI, n.1,
giugno 2003, pp.6-13
EUGENIO MONTALE, Lettere a Clizia, a cura di Rosanna Bettarini, Gloria
Manghetti e Franco Zabagli, con un saggio introduttivo di Rosanna Bettarini,
Milano, Mondadori, 2006 (€ 25,00)
[Si tratta di 155 missive di Eugenio Montale a Irma Brandeis, dal 31.7.1933
all’11.12.1939, e 1 biglietto del giugno 1981; 2 sole lettere di I. Brandeis: una a
E. Montale mai spedita del 21.2.1935 e l’altra al Lettore dell’agosto 1979. Il
volume è stato presentato la prima volta al Gabinetto G.P. Vieusseux il 16
giugno 2006 da Cesare Segre e Giuseppe Marcenaro. Il Fondo Brandeis si trova
all’Archivio Contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Vieusseux di Firenze.]
211
GIACOMO NATTA, Questo finirà banchiere. Racconti, Ricordo di Giacomo
Natta a cura di Enzo Maiolino, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, collana
Narratori n.70, 1984, copia n.111 (s.i. prezzo)
[Contiene: ENZO MAIOLINO, Giustificazione; CARLO BETOCCHI, Ricordo di
Giacomo Natta; GIACOMO NATTA, Racconti: Questo finirà banchiere - Il
garofano e la rosa - Incontro al mare d’un peccatore semplice e d’un benestante
regolare - Vino di San Biagio - Tre incontri - Il cappotto di Dino Campana Autoritratto; Ricordo di Giacomo Natta: GIUSEPPE UNGARETTI, Il nome di Natta
- Lettera inedita a Pavolini; BINO SANMINIATELLI, Dal Diario 1949-1958’;
GIUSEPPE LONGO, Giacomo Natta; CAMILLO SBARBARO, In ricordo di Giacomo
Natta; BRUNO FONZI, Un letterato peripatetico - Regola celeste; Appendice:
Lettera inedita di Natta a Sbarbaro (con un allegato per Angelo Barile) - I lunedì
letterari di Sanremo; E.[NZO] M.[AIOLINO], Notizia [bio-bibliografica su G.
Natta].]
PIERO PANANTI, Una vita in mezzo ai quadri. (Scampoli dalla memoria di un
gallerista), [presentazione di Filippo Pananti], Firenze, Edizioni Pananti, 2008
(s.i. prezzo)
MARIA CARLA PAPINI, Anna Banti al cinema, “Antologia Vieusseux”,
Firenze, Nuova serie - a.XI, n.33, settembre-dicembre 2005, pp.[115]-124
NEVA PELLEGRINI BAIADA, Adriano Olivetti sul filo della memoria, in
“Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, Roma, vol. XX, 2005 [finito di
stampare: aprile 2006], pp.[229]-234
NEVA PELLEGRINI BAIADA, Carlo Ludovico Bragaglia sul filo della
memoria, in “Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, Roma, vol. XXII, 2007
[finito di stampare: aprile 2008], pp. [301]-310
L’attività storiografica, critica, letteraria, politica di Giuseppe Petronio,
Dipartimento di Italianistica Comunicazione Spettacolo Università degli Studi di
Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, Atti della giornata di studio
Trieste 13 gennaio 2005, Palermo, Palumbo, 2008 (s.i. prezzo)
[Contiene: RIENZO PELLEGRINI, Saluto; ELVIO GUAGNINI, Introduzione;
NICCOLÒ MINEO, Delle pagine dantesche di Giuseppe Petronio; EUGENIO
SAVONA, Giuseppe Petronio studioso dell’età comunale; FABIO COSSUTTA, Il
valore formativo della letteratura (nella scuola e oltre); ELENA SALA DI FELICE,
Maestro di umana, generosa saggezza all’insegna dell’Illuminismo; MARINELLA
212
COLUMNI CAMERINO, ‘Generi’ e ‘livelli’ letterari nell’Ottocento. Un percorso di
Petronio alle origini della ‘sociologia della letteratura’; MARINA PALADINI
MUSITELLI, Il concetto di ‘sistema letterario’; GIAN PAOLO GRI, Petronio e il
“popolare”; VITILIO MASIELLO, Petronio: l’intellettuale militante e il polemista;
ANGELA NAVA MAMBRETTI, La scuola democratica; GIOVANNI PIRODDA, Un
incontro con Gramsci, in Sardegna; SANDRO MAXIA, L’orchestra impazzita
(Giuseppe Petronio lettore di Svevo); ROMANO VECCHIET, Giuseppe Petronio e
l’Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia; ANNA STORTI ABATE, L’idea di
“poesia”; HELMUT METER, Da Klagenfurt a Trieste, la Trivialliteratur; SERGIA
ADAMO, A proposito del romanzo giudiziario; ROSANNA GIRALDI, Ricordo di
Giuseppe Petronio; VITTORIO SPINAZZOLA, Il compito del critico.]
ROSA PIERNO, Coppie improbabili, Tesserete (Svizzera), Pagine d’Arte,
collana Sintomi 14, 2007 (€ 12,00)
[Contiene: MATTEO BIANCHI, Prologo. Prosa visiva di Rosa; Andrea Mantegna Albrecht Dürer: Fisico e Ideale; Giovanni Battista Piranesi - Francesco Guardi:
Luce e Ombra; Théophile-Alexandre Steinlen - Félix Vallotton: Nudo e
Paesaggi; Edgar Degas - Filippo De Pisis: Aereo e Terreno; Afro - Nicolas De
Staël: Ombre e Ferro; Valerio Adami - Emilio Tadini: Puzzle e Cammei; Enrico
Della Torre - Massimo Cavalli: Spaziale e Sonoro.]
Leda Rafanelli tra letteratura e anarchia, a cura di Fiamma Chessa, Reggio
Emilia, Biblioteca Panizzi, Archivio Famiglia Berneri - Aurelio Chessa, [2008]
(s.i. prezzo)
[La prima parte della pubblicazione raccoglie gli atti della giornata di studio
dedicata a una delle figure femminili più straordinarie del movimento anarchico
italiano, Leda Rafanelli. Una vita anarchica, tenutasi a Reggio Emilia il 27
gennaio 2007 e contiene: MAURIZIO ANTONIOLI, Presentazione; MARINA
MONANNI, Ricordo; ALESSANDRA PIEROTTI, Pagine di Leda Rafanelli: rileggere
la storia attraverso la memoria autobiografica; LUCA SCARLINI, A Oriente: Leda
Rafanelli tra anarchia e esotismo; MATTIA GRANATA, Lettere dall’individualismo
milanese: Leda Rafanelli, Carlo Molaschi e Maria Rossi; ALBERTO CIAMPI, I
canoni estetici di riferimento; FRANCO SCHIRONE, La Casa Editrice Sociale: un
esperimento di cultura anarchica (1909-1933); GABRIELE MANDEL KHÂN, Leda
Rafanelli; ENRICO FERRI, Leda Rafanelli: un anarchismo islamico?; Bibliografia
a cura di Alessandra Pierotti. Seguono, sotto il titolo Io… Leda Rafanelli, una
biografia schematica e l’apparato iconografico, composto da un’ottantina di
fotografie di Leda Rafanelli e suoi famigliari, parte integrante del Fondo ‘Leda
213
Rafanelli - Marina Monanni - Maria Laura Filardi’ in deposito conservativo
presso l’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa.]
Clemente Rebora tra laicità e religione, “Microprovincia”, Stresa (Verbania),
Nuova Serie, n.45, gennaio-dicembre 2007 [finito di stampare maggio 2008]
(€ 26,00)
[Tutto il numero è dedicato al 50° della morte di Clemente Rebora e riporta sia
gli atti del convegno (vedi indicazione in “Cartevive”, n.41, dicembre 2007,
p.183) e altri interventi. Il volume è così strutturato: FRANCO ESPOSITO, Clemente
Rebora poeta del nostro tempo; GIANFRANCO RAVASI, La Parola nelle Parole.
La poesia come via teologica; GIORGIO BÁRBERI SQUAROTTI, Le poesie del
tempo di guerra; FRANCO LOI, La lezione di Clemente Rebora; EUGENIO
BORGNA, Le ragioni poetiche di Clemente Rebora prima e dopo la conversione;
MARIA PAINO, L’oltre e la memoria: la vocazione "antica" di Clemente Rebora;
TIZIANO SALARI, Quando la poesia si frange sugli scogli del mistero; MAURIZIO
CUCCHI, Rebora: fedeltà ai Frammenti lirici; GIANNI MUSSINI, Parole inesplose,
esplose, implose: per una lettura unitaria dell’itinerario poetico di Clemente
Rebora; GIUSEPPE LANGELLA, Il "Curriculum Vitae" di Clemente Rebora sulle
tracce di Sant’Agostino; FILIPPO SECCHIERI, L’ascolto dell’imagine. Sentieri
dell’oltre nei Canti anonimi; MATTEO GIANCOTTI, Continuità e discontinuità
stilistica nella poesia reboriana; MATTEO MUNARETTO, Il canto che nasce dal
sacrificio; CARMELO GIOVANNINI, Clemente Rebora e la Sacra di S. Michele;
ROBERTO CICALA, Tracce dantesche nell’epistolario di Rebora: «Dante ha
capito tutto»; UMBERTO MURATORE, Simone Weil e Clemente Rebora: due
testimoni comple-mentari del nomadismo contemporaneo; Valerio Nardoni,
«L’eterna verità mentre è parvenza»: la grammatica della causa e della finalità
nei Frammenti lirici di Clemente Rebora; FULVIO PAPI, Destini incrociati e
lontani: Rebora e Banfi; CINZIA SANI, «Da una fede solida scaturirà ogni poesia
e volo»; GIOVANNI RAMELLA BAGNERI, Rebora-Montale: appunti su una falsa
questione.]
CLEMENTE REBORA, Frammenti lirici, Edizione commentata, a cura di
Gianni Mussini e Matteo Giancotti, con la collaborazione di Matteo Munaretto,
Novara, Interlinea Edizioni, collana Lyra n.30, [Edizione a tiratura limitata di
1500 copie numerate; Esemplare n.425], 2008 (€ 36,00)
[Il volume, dedicato «Alla memoria di Giovanni Raboni» è così strutturato:
GIANNI MUSSINI, Introduzione; Tavola delle sigle e abbreviazioni; MATTEO
GIANCOTTI, Nota bibliografica; G.[ianni] M.[ussini], M.[atteo] G.[iancotti], Nota
214
sul testo; Avvertenza; Frammenti lirici [da I a LXXII]; MATTEO MUNARETTO, Il
libro dei Frammenti lirici: struttura e senso poematico; Indice dei capoversi.]
Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resi-stenza a
Torino, [guida a cura di] Nicola Adduci, Luciano Boccalatte, Giuliana Minute,
Città di Torino, Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società
contemporanea, 2003 (s.i. prezzo)
[La guida è così strutturata: SERGIO CHIAMPARINO, Introduzione; CLAUDIO
DELLAVALLE, Nota introduttiva; NICOLA ADDUCI, Le lapidi ai caduti per la
libertà. [Guida:] Le lapidi della città - Il monumento ai fucilati al Pian del Lot.
Colle della Maddalena - La lapide dei fucilati al poligono di tiro del Martinetto.
Sacrario del Martinetto, corso Svizzera angolo corso Appio Claudio - Allegati.
Lapidi e monumenti commemorativi. Fonti archivistiche - Le mappe dei caduti.
Indice dei nomi.]
FRANCESCA RICCI, Il fondo "Bruno Caizzi" dell’Università degli Studi di
Milano, “Bollettino Storico della Svizzera Italiana”, Bellinzona, Serie nona, vol.
CXI, fasc. I, 2008, pp.81-120
MANUELA RICCI, «... Anime di cortigiani e di vecchie zitelle...». Appunti sul
carteggio Moretti-Saba (1911-1914), “Archivi del Nuovo”, Casa Moretti,
Comune di Cesenatico, n.16/17, 2005 [finito di stampare: giugno 2006], pp.85105
MANUELA RICCI, «Ho capito che avreste sicuramente fatto qualcosa...».
Marino Moretti e il gruppo dei giovani scrittori nel dopoguerra, nel vol. Giovani
scrittori a Cesenatico. Arfelli, Casali, Montesanto, Panunzio, a cura di Marco
Sangiorgi, Ravenna, Longo Editore, collana Il Portico n.143, 2008, pp.[11]-24
JEAN-FRANÇOIS RODRIGUEZ, Cézanne e il cézannismo’ negli anni de “La
Voce” e di “Lacerba” (1910-1913). Polemiche estetiche intorno alla prima
mostra di Baccio Maria Bacci, Prato, Pentalinea editore, Poggio a Caiano,
Associazione Culturale Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.2, 2004
(€ 18,00)
[Si tratta di una ristampa del testo uscito nel 1996 – vedi “Cartevive”, n.[17] del
novembre 1996, p.57 – senza però stavolta l’aggiornamento bibliografico.]
215
GABRIELE ROSSI, Gli archivi del movimento operaio nel Cantone Ticino.
L’attività della Fondazione Pellegrini-Canevascini, “Bollettino Storico della
Svizzera Italiana”, Bellinzona, Serie nona, vol. CVII, fasc. I, 2004, pp.209-227
LUCIANO RUSSI, Il Passato del Presente. Rodolfo De Mattei e la Storia delle
dottrine politiche in Italia, Pescara, ESA - Edizioni Scientifiche Abruzzesi, 2005
(€ 15,00)
[Contiene: Premessa. I. La Vita. Il letterato: Un poeta siciliano - Un narratore di
storie - Un cultore di curiosità romane. I maestri e la politica: Alla scuola di
[Gaetano] Mosca - Il rapporto con Gentile - L’incontro con Volpe - L’amicizia
con Prezzolini - Tra coinvol-gimenti e testimonianze. Lo storico e le dottrine
politiche: L’autonomia della disciplina - Il metodo - Il congedo accademico. II.
Le Opere. La "ragion di Stato": L’esordio ai Lincei - La celebrazione di Botero La fortuna della formula politica. Campanella e l’utopia: Il pensiero politico
della controriforma - Un lungo scavo filologico - La città solare. La democrazia e
la questione sociale: L’antiparla-mentarismo e la partitocrazia - Dal
trasformismo al socialismo. L’ideale europeo. Appendice [Tavola delle
abbreviazioni. Bibliografia dematteiana. Indice dei luoghi e dei nomi].]
LUCIANO RUSSI, Il Passato del Presente. Rodolfo De Mattei e la storia delle
dottrine politiche in Italia, Pescara, ESA - Edizioni Scientifiche Abruzzesi,
collana ben essere n.1, 2006 (€ 16,00)
[Trattasi di una ristampa dell’edizione del 2005; differiscono unicamente alcuni
titoli e, nell’Indice, sono indicati esplicitamente i contenuti dell’Appendice.]
GIOVANNI RUSSO, Il giornalismo di Carlo Levi, “Nuova Antolo-gia”,
Firenze, a.143°, fasc. 2245, gennaio-marzo 2008, pp.[111]-119
GIOVANNI RUSSO, Mario Pannunzio quarant’anni dopo, “Nuova
Antologia”, Firenze, a.143°, fasc. 2246, aprile-giugno 2008, pp.[172]-180
Tra i libri e le carte di Roberto Sanesi, Mostra documentaria a cura di Nicoletta
Trotta, Pavia, Università degli Studi di Pavia, Centro di Ricerca sulla Tradizione
Manoscritta di Autori Moderni e Contemporanei, 2006 (s.i. prezzo)
[La mostra, svoltasi presso la Biblioteca Universitaria pavese, nel Salone
Teresiano dal 5 al 21 giugno 2006, era per sottolineare l’acquisizione
dell’archivio (manoscritti, dattiloscritti, carteggi, documenti iconografici) e della
biblioteca (circa 5500 volumi) di Roberto Sanesi (1930-2001), poeta, critico
216
letterario e d’arte, traduttore e studioso, particolarmente di Shakespeare, Milton,
Eliot e Dylan Thomas.]
GIANFRANCO SCIALINO, «Perché tu mi dici: poeta?» Ricordo di Sergio
Corazzini, “Il Banco di Lettura”, Turriaco (Gorizia), n.34, 2007 - Nuova serie,
pp.13-30 [finito di stampare: maggio 2008]
FULVIO SENARDI, Umberto Saba, poeta della Grande Guerra, “Il Banco di
Lettura”, Turriaco (Gorizia), 36, 2008 - Nuova Serie, pp.45-68 [finito di
stampare: febbraio 2009]
ARDENGO SOFFICI - UGO BERNASCONI, Carteggio 1923-1960, a cura di
Margherita d’Ayala Valva, Prato, Pentalinea editore, Poggio a Caiano,
Associazione Culturale Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.14, 2008
(€ 13,00)
[Il carteggio - parzialmente pubblicato, per le lettere di U. Bernasconi a A.
Soffici, in Lettere di Ugo Bernasconi, a cura di Arturo Della Torre e Alberto
Longatti, pref. di Ernesto Travi Cantù, Biblioteca Comunale Ugo Bernasconi,
1991, pp.86-104 - consta di 90 missive, di cui le ultime 3 (dal 1960 al 1964) di A.
Soffici alla figlia di Bernasconi, Primavera. È stato presentato alle Scuderie
Medicee di Poggio a Caiano (Prato) da Luigi Cavallo e Gino Ruozzi il 4 ottobre
2008.]
KARIN STEFANSKI, La Residenza Emmy. Storia di un’impresa femminile,
Melano (Canton Ticino), Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino, 2009
(frs.20)
[La Residenza Emmy – fino a nove anni fa Società Cooperativa Casa per
persone anziane, dal 2000 Residenza Emmy in omaggio a Emma Degoli che ne
è stata l’anima – è una società cooperativa (basata su un progetto lanciato dalla
Federazione Ticinese delle Società Femminili) che ha realizzato, alla fine degli
anni ’50 a Lugano-Loreto, in Via Adamini 16, una casa di appartamenti (mono e
bilocali) a pigione moderata per persone anziane a basso reddito. Il libro
contiene: GIORGIO GIUDICI, Prefazione; KARIN STEFANSKI, Introduzione; MARIA
LUISA ALBRIZZI, Dalla relazione presidenziale del 12 aprile 1975; Una barca per
le donne ticinesi. La Federazione Ticinese delle Società Femminili e la sua
partecipazione alla Schweizerische Ausstellung für Frauenarbeit (SAFFA) 1958; I
preparativi alla partenza. La commissione speciale per la Casa per persone
anziane; Tutte pronte per la messa in acqua. La costituzione della società
cooperativa; La barca issa le vele. Il progetto di Besso; La Casa per persone
217
anziane a rischio di naufragio? Il problema dei finanziamenti; Cambiamento di
rotta. La donazione Schellenberg; Finalmente il vento spira in favore... La
convenzione con il Comune di Lugano; ...con qualche raffica contraria.
Sostenitori e detrattori; Un principio di burrasca. I contrasti con la Fondazione
Schellenberg; La cooperativa molla gli ormeggi. L’emancipazione dal controllo
della federazione Ticinese delle Società Femminili; La posa della prima pietra.
La costruzione della casa; La Capitana. Emma Degoli, l’anima della casa; Il
passaggio del testimone. Emma Degoli diventa presidente; Il primo giro di boa.
Vent’anni di esistenza; Verso nuovi orizzonti... La fine di un’epoca; Il passato
recente, il presente e il futuro della Residenza Emmy in un’intervista con Mara
Arnaboldi (presidente) e Leila Vaime Luoni (amministratrice), a cura di FRANCA
CLEIS; Biografie [di: Mara Arnaboldi-Donati; Maria Luisa Albrizzi; Iva
Cantoreggi; Emma Degoli-Bernhard; Brenno Galli; Gianfranco Rossi; Elisabeth
Schellenberg]; Le società fondatrici [Associazione delle cooperatrici Migros;
Amiche della giovane / Freundinnen junger Mädchen; Dame della carità (ora
Volontarie Vincenziane del Ticino); Federazione Ticinese delle Società
Femminili (FTSF, ora FAFT); Frauenverein der evangelisch-reformierten
Kirchgemeinde Lugano; Frauenverein für soziale Hilfe Lugano und Umgebung;
Movimento per il voto alla donna; Opera Cattolica per la protezione della
Giovane (oggi Pro Filia); Società Donne Liberali Lugano e dintorni (DLLD);
Società svizzera degli impiegati di commercio, gruppo femminile; Unione
Donne Socialiste Ticinesi (UDST, ora Coordinamento Donne della sinistra)];
Consigli d’amministrazione della società cooperativa Casa per persone anziane,
dal 2000 Residenza Emmy società cooperativa [1959-62; 1962-65 e 1965-68;
1968-70; 1970-74; 1974-77; 1977-80; 1980-83; 1983-86; 1986-89; 1989-92 e
1992-95; 1995-99; 1999-2006; 2006-]; Statuti]. Il volume è stato presentato,
insieme a Karin Stefanski, da Margherita Scala-Maderni (vice-presidente
della Società Cooperativa), Michele Battaglia (capo sezione socio-sanitaria
degli Istituti sociali della Città di Lugano) e da Marcello Martinoni (geografo) il
29 aprile 2009 alle 18 nella sede della casa stessa. Alla Residenza Emmy la
Radiotelevisione della Svizzera italiana ha dedicato, nell’ambito del
programma Storie, un documentario della durata di 30 minuti realizzato da Giusi
Boni, Poche stanze, molta vita, andato in onda il 3 maggio 2009, replicato il 4
maggio 2009.]
ITALO SVEVO, La coscienza di Zeno, a cura di Beatrice Stasi, Roma, Edizioni
di Storia e Letteratura, Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Italo Svevo
n.III, 2008 (€ 58,00)
218
SILVIO TRENTIN, Le determinanti dialettiche e gli sbocchi ideologici ed
istituzionali della rivoluzione antifascista [europea]. Saggio inedito del 1944, a
cura e con introduzione di Corrado Malandrino, Prefazione di Marco Revelli,
Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2007 e:
CORRADO MALANDRINO, Studi trentiniani. Silvio Trentin pensatore
politico antifascista, rivoluzionario, federalista, Manduria-Bari-Roma, Piero
Lacaita Editore, 2007 [cofanetto con due volumi del Centro Studi Piero Gobetti,
Torino]
Dieci anni di lavoro della Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, settembre
1995 - dicembre 2005, Perugia, Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation,
collana Working Papers of the Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation n.9,
2007 (€ 15,00)
[Contiene testi di: Ruggero Ranieri, Marilena de Vecchi Ranieri di Sorbello, Sara
Morelli, Francesco Trabolotti, Louise Ambler, Helen Rees Leahy, Claudia
Pazzini, Cinzia Ciccocioppo, Andrea Capaccioni, Gianfranco Tortorelli; le
traduzioni dall’inglese sono di Stefano Asperti.]
MIGUEL DE UNAMUNO, Nebbia, Introduzione di Antonio Castronuovo,
Traduzione di Flaviarosa Rossini, Postfazione di Sara Poledrelli, Milano, BUR
Biblioteca Universale Rizzoli, collana Classici Moderni, 2008 (€ 8,50)
[Il volume è così strutturato: ANTONIO CASTRONUOVO, Romanzo senza cravatta;
Cronologia della vita e delle opere; Bibliografia. Nebbia: Prologo; Post-prologo;
Nebbia; MIGUEL DE UNAMUNO, Storia di Nebbia; SARA POLEDRELLI,
Postfazione. Genesi e struttura del romanzo.]
ELÉMIRE ZOLLA, Le potenze dell’anima. Anatomia dell’uomo spirituale,
introduzione e cura di Grazia Marchianò, Milano, Rizzoli, collana BUR alta
fedeltà, 2008 (€ 9,60)
[Riedizione del testo di E. Zolla pubblicato la prima volta nel 1968 da
Bompiani.]
219
Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove
traduzioni e altro riguardante l’AP della BCLu
Fondo Prezzolini
ORESTE MOSCA - GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio 1915-1975, a cura
di Vincenzo Barra, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura-Biblioteca cantonale
Lugano, Archivio Prezzolini, collana I Carteggi di Giuseppe Prezzolini, 2009
(€ 45,00)
[Si tratta complessivamente di 215 pezzi, di cui 125 di O. Mosca, 88 di G.
Prezzolini, 1 di Giuliano Prezzolini e 1 di Jakie Prezzolini, custoditi parte nel
Fondo Prezzolini parte nell’Archivio Oreste Mosca del Centro di Ricerca "Guido
Dorso" di Avellino.]
L’amicizia con Prezzolini, nel vol. di LUCIANO RUSSI, Il Passato del Presente.
Rodolfo De Mattei e la Storia delle dottrine politiche in Italia, Pescara, ESA Edizioni Scientifiche Abruzzesi, 2005, pp.34-38, indi pp.39, 74, 76, 112-113;
ristampato nel 2006, presso il medesimo editore, nella collana ben essere n.1,
pp.39-44, indi pp.84, 87, 126 (si veda l’impianto dell’intero libro in questo
numero a p.216).
[Alle pagine sopraindicate è parzialmente riportato lo scambio epistolare tra
Giuseppe Prezzolini e Rodolfo De Mattei, proveniente dall’Archivio privato De
Mattei (A.p.D.M.), in particolare: 15 pezzi di Prezzolini del 18.5.1961, 3.4.1962,
3.7.1962, 13.6.1966, s.d. da Vietri sul Mare, 8.6.1970, 25.1.1972, 3.4.1972,
9.4.1975, 25.5.1975, 16.6.1975, 29.6.1975, 5.2.1977, 25.1.1978, 3.8.1980; e 2
(minute o veline) di De Mattei a Prezzolini del 12.4.1928, 25.5.1975.]
ITALO BERTELLI, Giuseppe Prezzolini, Curzio Malaparte, ed altri scrittori di
vario orientamento, alle pp.31-35 del vol. di ID., Gli scritti critici e teorici di
Gramsci. Letteratura e vita nazionale, Milano, Bignami, 2007
RAFFAELE CECCONI, Giuseppe Prezzolini pensionato mordace, alle pp.151156 del vol. di ID., Il venditore di giardini, Torino, Genesi Editrice, collana Le
Scommesse n.196, 2006
GENNARO SANGIULIANO, Prezzolini, intellettuale senza frontiere, “Il
Cerchio”, Napoli, a.XIV, n.68, luglio-ottobre 2008, pp.40-43
Dal Vate al Saltimbanco. L’avventura della poesia a Firenze tra belle époque e
avanguardie storiche. Album storico e iconografico, a cura di Adele Dei, Simone
220
Magherini, Gloria Manghetti, Anna Nozzoli, con un saggio introduttivo di Gino
Tellini, Firenze, Leo S. Olschki, collana Fondazione Carlo Marchi, Quaderni 40,
2008 (€ 34,00)
[Il volume, catalogo della mostra svoltasi dal 15 settembre al 16 ottobre 2008
all’Archivio di Stato di Firenze, riproduce anche un paio di documenti
provenienti dal Fondo Prezzolini – come indicato in “Cartevive” n.42, maggio
2008, p.122 – cioè una lettera di Clemente Rebora del 14.2.1913 (n.163, alle
pp.146-149), e una poesia dattiloscritta di Camillo Sbarbaro, A una puttana s.d.
[1912-13] (n.175, a p.158). Il volume contiene: GINO TELLINI, Introduzione.
Firenze, una e tante città; ADELE DEI, I pedanti e i geniali; ANNA NOZZOLI, Il
Vate; MASSIMO FANFANI, D’Annunzio e l’Accademia della Crusca; GLORIA
MANGHETTI, Frammenti di autocoscienza; SIMONE MAGHERINI, Il Saltimbanco;
Tavola delle sigle; Referenze; Indice dei nomi.]
Il 5 e 6 dicembre 2008, a Firenze, Palazzo Medici Riccardi, la Provincia di
Firenze, il Gabinetto G.P. Vieusseux e l’Università degli Studi di Perugia hanno
promosso il Convegno internazionale di studi “La Voce” 1908-2008. La
prima giornata, coordinata da Gloria Manghetti e Franco Contorbia,
comprendeva gli interventi di: UMBERTO CARPI, “La Voce” nel dibattito
culturale del Novecento; ANDREA AVETO e FRANCO CONTORBIA, “La Voce” e il
giornalismo italiano; MARINO BIONDI, Voci della critica nella “Voce”. Statuti
teorici ed esercizi di lettura; ANGELO D’ORSI, Una voce contro, una voce pro;
ISABELLA NARDI, L’illusione tripolina; RICCARDO FAUCCI, Gli economisti e “La
Voce”; PAOLO CASINI, Prezzolini "artista della filosofia" dal “Leonardo” alla
“Voce”; SANDRO GENTILI e GLORIA MANGHETTI, Dietro le quinte. La "vita
pratica" della “Voce”; LUCA BROGIONI, La rivista che volle farsi editore; DIANA
RÜESCH, “La Voce” di Prezzolini nei suoi pezzi giornalistici. Tracce dalla sua
bibliografia. La seconda giornata, coordinata da Sandro Gentili, gli interventi di:
ANNA NOZZOLI, Forme e generi delle scritture vociane; FIAMMA NICOLODI, La
critica musicale; JEAN-FRANÇOIS RODRIGUEZ, “La Voce” prezzoliniana
dall’Impressionismo al Cubismo; FRANÇOIS LIVI, I Francesi nella “Voce”;
ENRICO GHIDETTI, “La Voce” bianca di Giuseppe De Robertis.
ARDENGO SOFFICI, «Vedo che il cielo tende a schiarirsi...». Lettere a
Stanislao Paszkowski (1945-1946), a cura di Anna Casini Paszkowski,
Prefazione di Mario Richter, Prato, Pentalinea editore, Poggio a Caiano,
Associazione Culturale Ardengo Soffici’, Quaderni Sofficiani n.15, 2009
(€ 12,00)
221
[Il volume contiene: MARIO RICHTER, Prefazione; ANNA CASINI PASZKOWSKI,
Introduzione; Nota e ringraziamenti; Lettere di Ardengo Soffici a Stanislao
Paszkowski (1945-1946) [sono 21 lettere di Soffici a Paszkowski e 1 a Papini];
Soffici a Farfa memoriale di Italo Inverni per Giuseppe Prezzolini [con 2 lettere
di Italo Inverni a Prezzolini del 26.01. e 18.02.1982]; Appendice. Cinque lettere
inedite [di A. Soffici, di cui 4 a Viola Papini del 1929, 1934 e 1956, e 1 a S.
Paszkowski del 1955]; Bibliografia di riferimento.]
UMBERTO BOCCIONI, Lettere futuriste, a cura di Federica Rovati, MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Egon Emanuela Zandonai Editore, collana Documenti del MART n.12, 2009
(€ 20,00)
[Il volume è così composto: GABRIELLA BELLI, Per i cento anni del Futurismo;
FEDERICA ROVATI, Premessa; Lettere [230 pezzi di Umberto Boccioni, collocati
in ordine cronologico, dal 1910 al 1916, ai seguenti destinatari: Sibilla Aleramo,
Amelia, Guillaume Apollinaire, Betty Baer e Elisa Ruberl, Lota Baer, Vico Baer,
Giacomo Balla, Nino Barbantini, Geo Bini Cima, Giannetto Bisi, Adriana Bisi
Giuseppe Bottai, Fabbri, Ferruccio Busoni, Guido Callegari, Francesco
Cangiullo, Carlo Carrà, Carlo Carrà e Luigi Russolo, Armando Cavalli e
Giannetto Malmerendi, Emilio Cecchi, Vittoria Colonna, “Corriere della Sera”,
Antonio Curti, Giuseppe De Robertis, Luciano Folgore, alla signora L.F., Nicola
Galante, Filippo Grimani, Vittore Grubicy de Dragon, Roberto Longhi, Gian
Pietro Lucini, Filippo Tommaso Marinetti, Vindizio Nodari Pesenti, Aldo
Palazzeschi, Giovanni Papini, Giovanni Papini e Ardengo Soffici, Vanna Piccini,
Francesco Balilla Pratella, Esodo Pratelli, Giuseppe Prezzolini, Orazia Prini,
Alessandrina Ravizza, “Il Resto del Carlino”, Medardo Rosso, Margherita
Sarfatti, Gino Severini, Ardengo Soffici, Giuseppe Sprovieri, Herwarth Walden,
e poi, a un’amica, ai familiari, alla madre, a una signora.]; Note; Cronologia di
Boccioni 1910-1916; Bibliografia: Bibliografia - Esposizioni; Indici: Indice dei
nomi e delle opere - Indice dei luoghi e delle esposizioni.]
[Trascrizione e annotazione di tutte e 7 le lettere di Umberto Boccioni a
Giuseppe Prezzolini datate, rispettivamente: <10.2.-3.3.1914>, <24-28.3.1914>,
5.4.1914, <16-19.4.1914>, <19-21.4.1914>, <5-15.5.1914>, 28.6.1914
conservate nel Fondo Prezzolini] nel vol. UMBERTO BOCCIONI, Lettere futuriste,
a cura di Federica Rovati, MART - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di
Trento e Rovereto, Egon - Emanuela Zandonai Editore, collana Documenti del
MART n.12, 2009, pp.109-110 [lettera num.132, e note alle pp.290-292], p.115
222
[lettera num.141, e note a p.298], pp.117-118 [lettera num.144, e note a p.299],
p.120 [lettera num.149, e note a p.302], pp.120-121 [lettera num.150, e note a
p.302], p.123 [lettera num.152, e note a p.303], p.125 [lettera num.155, e note
alle pp.304-305]
[Trascrizione e annotazione di 1 lettera <ante 20.3.1914> di Umberto Boccioni a
Giuseppe Prezzolini conservata nel Fondo Roberto Longhi del Centro
Manoscritti dell’Università di Pavia] nel vol. UMBERTO BOCCIONI, Lettere
futuriste, a cura di Federica Rovati, MART - Museo di Arte Moderna e
Contemporanea di Trento e Rovereto, Egon - Emanuela Zandonai Editore,
collana Documenti del MART n.12, 2009, p.113 [lettera num.138, e note a p.296]
MASSIMILIANO FINAZZER FLORY, Obiettivo Futurismo. La luce della
luna fusa con quella artificiale, “l’Onda”, Lugano, Periodico del Club di Rete
Due, n.169, 2-8 marzo 2009, p.10
[A corredo dell’articolo, a p.11 la riproduzione della copertina del n.1 (II. Serie,
a.I, aprile 1923) numero della rivista “Noi” proveniente dall’Archivio
Prezzolini.]
Alla mostra Omaggio a Umberto Boccioni, svoltasi dal 15 febbraio al 19 aprile
2009 al Museo d’Arte di Lugano, erano esposti anche documenti originali
provenienti dal Fondo Prezzolini: 12 pezzi, elencati a p.190 del Catalogo della
mostra (se ne veda l’indicazione bibliografica qui a p.198), tratti dai fascicoli
della corrispondenza con Prezzolini, ossia quelli di Filippo Tommaso Marinetti
(1 lettera con allegato Manifesto del futurismo, s.d. [1909]), di Roberto Longhi (1
lettera, s.d.[1913], e 2 cartoline, rispettivamente del 15.3.1914 e del 23.3.1914),
di Umberto Boccioni (4 lettere, di cui tre s.d.[1914], e una del 5.4.1914), e di
Carlo Carrà (1 cartolina del 14.10.1916); inoltre il n.15 de “La Voce”, 10 aprile
1913, e il volume di UMBERTO BOCCIONI, Pittura, scultura futuriste (Dinamismo
plastico), Milano, Edizioni futuriste di “Poesia”, 1914, con dedica autografa di
Boccioni a Prezzolini.
Fondo Flaiano
ENNIO FLAIANO, Lettere a Giuseppe Rosato (1967-1972). Con scritti su
Flaiano e l’Abruzzo, Premessa di Gianni Oliva, Lanciano, Casa Editrice Rocco
Carabba, PBC Piccola Biblioteca Carabba n.10, 2008 (€ 12,00)
223
[Sono 20 missive, di cui 8 già pubblicate in parte nel vol. Soltanto le parole.
Lettere di e a Ennio Flaiano, Milano, Bompiani, 1995, in parte nell’articolo di
Giuseppe Rosato su “Cartevive” del marzo 2003.]
CLAUDIA HOFFMANN, Augenschmaus. Ein kulinarischer Streifzug durch
die Geschichte der Proust-Verfilmungen, nel vol. Proustiana XXIV. «Ein
unerhörtes Glücksgefühl...». Von der Kunst des Genießens bei Marcel Proust.
Beiträge des gleichnamigen Symposions in Hamburg im [4 e 5] November
2005, herausgegeben von [a cura di] Kirsten von Hagen, Claudia Hoffmann und
Volker Roloff, Frankfurt am Main und Leipzig, Insel Verlag, 2006, pp.124-144
[L’articolo tratta anche della sceneggiatura della Recherche di Ennio Flaiano.]
Il musical Nine, tratto da Otto e mezzo di Fellini avrà una versione
cinematografica diretta da Rob Marshall e prodotta da Harvey Weinstein.
L’uscita nelle sale statunitensi è per la fine di novembre 2009. Il film, ambientato
nel 1964, avrà, tra gli attori principali, Nicole Kidman, Penelope Cruz e Daniel
Day-Lewis. Maury Yeston, affascinato in gioventù dal film Otto e mezzo, iniziò a
lavorare al musical Nine, su libretto di Arthur Kopit, nel 1973, debuttando nove
anni più tardi, nel 1982. Le riprese hanno avuto inizio lo scorso settembre sia a
Londra (nel famoso teatro di posa Pinewood Studios) che a Venezia.
Fondo Ceronetti
GUIDO CERONETTI, La Lanterna del Filosofo. Con quattro disegni dell’autore,
Milano, Adelphi, collana Piccola Biblioteca 526, 2005 [marzo] (€ 10,00)
[I 4 disegni firmati da Il Filosofo Ignoto provengono dal Fondo Ceronetti, e sono
alle pp.[10, 67, 123, 155]. Il volume contiene: Ricordaci, filosofia; Ultimo mio
Spinoza; Nota a "Ultimo mio Spinoza"; Da Lev Šestov, Sulla bilancia di
Giobbe; Spinoza e l’Amore; Un cane di Goya; Su un pensiero di Hugo;
Antipoesia dell’ego; L’Automobile e la Carne; Ecofilosofici sussurri; Piovene e
Le Furie; Salmo 8 e Genesi 9 – Scavi; Uomo coppia tango; Giovenale e le
donne; Lutero e il lupo; Mayerling svelato; Satira e vita; Né Buddha né Satana:
Schopenhauer; Nota a "Né Buddha né Satana"; Pestis venerea; Gnosi della tigre:
Blake e la Rivoluzione; William Blake, La tigre; [Si tratta di recuperi dello
sparso...].]
GUIDO CERONETTI, Con l’armata dell’Ebro morire oggi (25 luglio 1938),
[Alpignano (Torino)], Tallone Editore, 2008 [aprile, tiratura di 50 esemplari su
carta Rives] (s.i. prezzo)
224
GUIDO CERONETTI, Invocazione al Dottor Buddha perché venga e ci salvi,
[Alpignano (Torino)], Tallone Editore - Teatro dei Sensibili, 2008 [giugno,
tiratura di 50 esemplari su carta Rives] (s.i. prezzo)
GUIDO CERONETTI, Trafitture di tenerezza. Poesia tradotta 1963-2008,
Torino, Giulio Einaudi Editore, Collezione di Poesia n.371, 2008 (settembre)
(€ 12,00)
[Contiene una Introduzione di G. Ceronetti e le sue traduzioni da: Adriano
Imperatore, Anassimandro, Apollinaire, Artaud, Blake, Catullo, Celan, Eliot,
Eraclito, Geremia, Giobbe, Giovenale, Hernández, Isaia, Kavafis, Lucrezio,
Machado, Mallarmé, Mansour, Marziale, Nietzsche, Nostradamus, Orazio,
Qohélet, Owen, Racine, Read, Rilke, Rimbaud, Saffo, Seferis, Shakespeare,
Simonide, Sofocle, Villon, Virgilio, Weiss, Zola, dalla Genesi, da Samuele, dai
Salmi.]
GUIDO CERONETTI, Le Ballate dell’Angelo Ferito, Padova, il notes magico,
collana La Biblioteca di Mercurio n.14, 2009 [febbraio] (€ 13,00)
[Include: GUIDO CERONETTI, Ballate, ferite d’angelo; Prima parte. L’Angelo
Ferito canta e narra per le strade le sue storie: L’Angelo Ferito; La ballata del
bravo Infermiere; A Roma davanti al Tulliano; Lutto di Mario Sironi per la figlia
Rossana; La Cremazione del Mago; Ballata della Ragazza di Novi; Il Vampiro
delle Torri Gemelle; Casa Ipatiev; Corrido messicano per la morte di Lev
Davidovic Trotzkij; Umschlagplatz; Pensieri di calma a bordo di un aereo che sta
precipitando; Invocazione al Dottor Buddha perché venga e ci salvi; Cantata per
Rosa Vercesi; Con l’Armata dell’Ebro morire oggi; Quando fu fatto fuori
Michele Bonaglia sulla piazza di Druent; Lutero sulla via di Worms suona il liuto
alla Locanda dello Struzzo; Primo giorno di scuola a Beslan; Il Ferimento del
Papa; L’Infanzia fascista; Il Meditante delle Meninas; Confessione segreta di Lee
Harvey Oswald; Supplizio della gentilissima Beatrice Cenci; Nel Kessel di
Stalingrado; Io Valentino lo Gnostico nel cielo stellato vedo; Ballata del
Malinconico; La Pornodiva; I due giorni di martirio della nobile Città di Dresda;
Coro dell’Esercito della Salvezza nell’East End vittoriano nel 1888; Ballata di
Eluana Englaro debole morta, da macchine crudeli trattenuta in oscurata via;
L’Agnellina. Leggenda bogomila per guarire l’angoscia della morte; Seconda
parte. L’Angelo Ferito sommessamente chiede aiuto e lo dà: Foglia; Da un treno
in corsa; Bernadette Soubirous; Frammento di un falso inedito di Wislawa
Szymborska; Manovra ostetrica perché sia cavato dai luoghi il Luogo;
Crittogramma per Ines; Oracolo; Una traccia; Per caso; In strada; Per segno; Il
225
Centenario del Cinematografo; Oblio; Per nessuno; Rottamanti; La più bella
canzone del mondo; Lilì Marleen.]
GUIDO CERONETTI, Insetti senza frontiere. Pensieri del Filosofo Ignoto,
Milano, Adelphi, collana Piccola Biblioteca 586, 2009 [aprile] (€ 12,00)
[Contiene una presentazione de IL FILOSOFO IGNOTO, [Insetti senza frontiere è
un’associazione senza fini...], seguono 343 pensieri, e l’Indice dei nomi.]
Tre Ballate del Cantastorie GUIDO CERONETTI, “Il Cantastorie”, Rivista
semestrale di tradizioni popolari a cura dell’Associazione culturale "Il Treppo",
Reggio Emilia, a.45°, terza serie, n.73 (105), luglio-dicembre 2007, pp.31-33
[Contiene: Ballata della ragazza di Novi, p.31; Casa Ipatiev, pp.31-32; Il
ferimento del Papa, pp.32-33; e un disegno de Il Filosofo Ignoto, 2007 a p.33]
GUIDO CERONETTI, Lettera, con Premessa di Stefano Serafini, in “Atrium”,
Centro Studi Metafisici e Umanistici, Lavarone (Trento), a.X, 2008, n.1 (nuova
serie), pp.193-195
[Lettera di Guido Ceronetti a Stefano Serafini, dell’11.4.2008, riprodotta a p.
195.]
Scambi epistolari [di Raffaele Pettazzoni] con Guido Ceronetti (settembre 1957
e marzo 1958), in MARIO GANDINI, Raffaele Pettazzoni negli anni 19561957. Materiali per una biografia, “Strada Maestra”, Quaderni della Biblioteca
Comunale "G.C. Croce" di San Giovanni in Persiceto (Bologna), n.64, 1°
semestre 2008, pp.212-214
[Vi sono incluse 2 lettere di Guido Ceronetti, del 17.9.1957 e del 5.3.1958, allo
storico delle religioni Raffaele Pettazzoni, e 2 di R. Pettazzoni a G. Ceronetti del
26.9.[1957] e 14.3.1958.]
La luce nella carne. Sulla poesia di Guido Ceronetti, a cura di Marco Albertazzi
e Fiorenza Lipparini, con due disegni di Giuseppe Gorlani, e la bibliografia di
Paolo Tesi, Lavis (Trento), La Finestra editrice, Quaderno di Cifre e Lettere I,
Centro Studî Archivio d’Occidente, 2007 (€ 20,00)
[Contiene: Premessa; FIORENZA LIPPARINI, Dare la gioia esprimendo la pena di
tutti: Guido Ceronetti poeta. I. Per una poetica ceronettiana. II. Un innamorato
delle donne, un loro cantore appassionato; GIUSEPPE GORLANI, La vita del
Buddha; MARCO ALBERTAZZI, La tentazione del sensibile in Guido Ceronetti. I.
Cosmogonie umbratili; II. Il dèmone della parola; III. Della ragione libera; IV.
Conclusioni provvisorie; Bibliografia.]
226
ODDONE CAMERANA, La forza dell’inattualità, nel vol. Teatro Astra /
Cavallerizza Reale, a cura di Guido Davico Bonino e Mario Martone, Torino,
Edizione della Fondazione del Teatro Stabile, 2009 pp.55-59 (testo tratto dal
numero monografico di “Cartevive”, a.XVIII, n.40, agosto 2007, pp.130-134,
per gli 80 anni di Guido Ceronetti, intitolato Dal Fondo senza fondo)
[Le Edizioni della Fondazione del Teatro Stabile di Torino ha realizzato una
piccola collana di cinque volumi diretta da Mario Martone e Guido Davico
Bonino, contenenti le linee poetiche e artistiche della stagione teatrale 20082009. I cinque volumi, in cofanetto, sono concentrati ognuno su uno spazio: le
Fonderie Limone, il Teatro Gobetti, il Teatro Nuovo, il Teatro Carignano e il
Teatro Astra / Cavallerizza Reale.]
Il 18 e 19 ottobre 2008 si è svolto, presso la sede di San Paolo della Croce
Spazio Eventi di Impruneta (Firenze), il convegno intitolato Riti, Miti e
Tradizioni. Il Tao e Altrove, così strutturato: sabato 18 ottobre, coordinatrice
Mara Amorevoli: Saluti del Presidente Franco Cracolici; FRANCO CARDINI,
Tradizione: note metodologiche; LUIGI LOMBARDI VALLAURI, Funzione ed
ambiguità dei simboli; CARLO LAURENTI, Gioco, rito e scienza nell’Antica Cina;
GILBERTO GORI, L’anatomia delle stelle: meridiani e agopunti riferiti al
movimento della sfera stellare; ALESSANDRO MELUZZI, La mistica cristiana e gli
orizzonti del sè; ANGELA TERZANI, Riti, miti e tradizioni nella vita quotidiana
cinese, giapponese ed indiana; GUIDO CERONETTI, [Senza titolo]; MARCO
MONTAGNANI e FABIO PIANIGIANI, Qi Gong, meditazione e automassaggio per
il corpo e l’anima (spazio esperienziale); Concerto Fabio Pianigiani, Il suono dei
cinque elementi (Special guests: Mario Castelnuovo, Maresa Moglia). Domenica
19 ottobre, coordinatrice Gloria Germani: MARCO MONTAGNANI, Divinità e
leggende: similitudini tra Oriente ed Occidente; NICOLA PICCIOLI - PAOLA BILLI,
Il dao della scrittura, la calligrafia dei letterati (spazio esperienziale); FRANCO
CRACOLICI, I rituali segreti del corpo; ALBERTO LOMUSCIO, E la crisalide si
trasforma in farfalla; GIOACHINO CHIARINI, Mediterraneo e oriente; ESPEDITO
DE LEONARDIS, Posture e imposture. Fra miti e riti di guarigione; FABIO
PIANIGIANI, Il potere dei Suoni: rito, terapia e stati alterati di coscienza; MAURO
LA PORTA, Amore e Psiche: l’ultimo tango di Apuleio; ENRICO CHELI, I canti
dell’anima: i canti sacri da varie tradizioni dal pianeta Terra (spazio
esperienziale).
Dal 26 marzo al 9 aprile e poi dal 14 al 19 aprile 2009 il Teatro Stabile di
Torino ha presentato alla Cavallerizza Reale la tragedia per marionette e attori di
227
GUIDO CERONETTI, I misteri di Londra, per la regia di Manuela Tamietti (Melissa),
con gli attori del Teatro dei Sensibili Patrizia Da Rold (Artemisia), Luca Mauceri
(Baruk), Valeria Sacco (Egeria) e Erika Borroz (Remedios). Scene, marionette e
costumi di Laura Rossi (Aquilegia), assistente alla regia Elena Mammone (Medea),
musiche di Luca Mauceri (Baruk), amministratore di compagnia ODS sc (Operatori
Doppiaggio e Spettacolo) Marina Ferla (Vanessa), disegno luci Franco Lupi, luci
Maurizio Grosso e Marco Cecotti, suoni e effetti Open House, contributi video
Maurizio Pellegrini. In concomitanza con lo spettacolo, era possibile visitare una
mostra-performance (per la cui realizzazione sono stati utilizzati anche alcuni
materiali iconografici provenienti dal nostro Fondo Ceronetti), animata da tre attori
– Francesca Bracchino, Lino Musella e Francesca Rota – per la regia di Annalisa
Bianco e Virginio Liberti, intitolata Albergo Ceronetti, con scene e costumi di Rita
Bucchi, video Aqua-Micans, suono Otto Rankerlott.
Il 6 e il 7 maggio 2009 lo spettacolo I misteri di Londra di Guido Ceronetti, per
la regia di Manuela Tamietti, è stato presentato, per la prima volta all’estero, in
Romania, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, grazie all’interessamento
del suo direttore, Alberto Castaldini.
Il 19 e il 20 giugno 2009, nell’ambito del festival Masterclass - La Casa delle
Scuole di Teatro, è andato in scena,alle 17, nello spazio della Scatola Magica del
Piccolo Teatro Strehler di Milano, Strada nostro santuario, il recente lavoro di
Guido Ceronetti che ha portato frammenti della sua raccolta, Le ballate
dell’angelo ferito, filastrocche canzoni e ballate composte per teatranti di strada e
cantastorie. Con lui tre attori del Teatro dei Sensibili: Luca Mauceri, Valeria
Sacco e Francesca Rota.
Un Omaggio a Costantino Kavafis, con letture e traduzioni a confronto di Guido
Ceronetti e Nicola Crocetti (grecista e traduttore di poesia greca moderna e
contemporanea), era in programma il 23 giugno 2009, alle ore 19.30 presso la
Casa della Musica - Cortile d’onore durante la V. edizione (Per altri versi 18-24
giugno 2009) del Festival della Poesia di Parma.
Fondo Angioletti
[Trascrizione di una cartolina postale, da Milano 1. dicembre 1928, di Giovanni
Battista Angioletti a Marcello Gallian nel catalogo della mostra cit. qui a p.206:]
Ribellione e avanguardia fra le due guerre. I libri e le carte di Marcello Gallian,
a cura di Nicoletta Trotta, Pavia, 2008, p.19 (num. 25)
228
Fondo Tomizza
Per ricordare lo scrittore e l’amico della Svizzera italiana – terra che sentiva
affine poiché di frontiera come l’Istria di cui era originario – la Biblioteca
cantonale di Lugano organizza una mostra (dal 23 ottobre sino al 14
novembre 2009) e una serata, giovedì 12 novembre 2009, dedicate a Fulvio
Tomizza, il cui archivio è parte integrante dei Fondi letterari della Biblioteca
stessa. Per i 10 anni dalla scomparsa (il 21 maggio 1999) la Biblioteca ha
stampato una cartolina inviata a tutti gli abbonati di “Cartevive”. Quella di
Tomizza in Svizzera, e soprattutto in Ticino, fu una presenza continua. non si
contano conferenze, dibattiti, incontri che lo hanno visto protagonista. Su tutte, la
toccante testimonianza resa il 1. aprile 1990 nella Cattedrale di Lugano
nell’ambito dei Vesperali, e l’ultima sua visita, il 30 aprile 1997 a Chiasso, in
occasione della rassegna Confini, quando, a ridosso dei binari della stazione
ferroviaria, tenne la pubblica lezione Scrittori di frontiera, costruttori di pace.
L’Area Cultura e Sport del Comune di Trieste organizza una serie di eventi in
memoria di Fulvio Tomizza per il decennale della morte, tra cui una mostra
intitolata Tomizza. Destino di frontiera, allestita nella Sala Attilio Selva di
Palazzo Gopcevic in via Rossini 4 a Trieste che sarà inaugurata giovedì 30
luglio 2009 e rimarrà aperta fino al 27 settembre 2009 tutti i giorni dalle 9 alle
19 con ingresso libero. Alcuni dei materiali presenti in mostra provengono dal
nostro Fondo Tomizza.
Fondo Emanuelli
ENRICO EMANUELLI, Ippolito Pindemonte. Uomo del Settecento, Nota
introduttiva di Beppe Benvenuto, Torino, Nino Aragno editore, collana
Biblioteca Aragno, 2008 (€ 13,00)
Il 17 aprile 2009 il giornalista e scrittore Enrico Emanuelli (Novara 1909 Milano 1968) avrebbe compiuto un secolo di vita. Il nostro Archivio,
attraverso “Cartevive”, gli renderà presto omaggio.
Fondo de’ Pasquali
CONCETTA D’ANGELI, Profili. Teatro talento tenacia... Mario Mieli,
“Atti&Sipari”, Semestrale di teatro e spettacolo, Pisa, n.3, ottobre 2008, pp.44-45
229
[Sul teatro di Mario Mieli, nato nel 1952 a Milano e morto suicida nel 1983,
autore del saggio Elementi di critica omosessuale (Einaudi 1977) che, come
sottolinea l’autrice dell’articolo, «costituisce la prima disamina colta e la prima
indagine di costume sull’omosessualità in Italia», e di cui nel Fondo Marc de’
Pasquali è conservato un piccolo nucleo di suoi documenti a stampa e epistolari.]
Fondo Angioletti e Raccolta Croci
OTTAVIO BESOMI, Dante Isella e il Ticino, estr. da “Archivio Storico
Ticinese”, Bellinzona, a.XLV, n.143, Seconda Serie, giugno 2008, pp.[67]-94
[In fondo all’articolo figurano sei Appendici, due delle quali con documenti dai
nostri Fondi. Si trovano trascritte due lettere (la prima inedita, la seconda no) di
Dante Isella: a G.B. Angioletti del 2.3.1957 (in Appendice IV, p.93), e a
Giovanni Croci del 26.7.1971 (in Appendice VI, p.94)]
Fondo Spina
ALESSANDRO SPINA, Altre sponde. Tre romanzi brevi, Brescia, Editrice
Morcelliana, 2008 [prima edizione: aprile] (€ 18,00)
[Il volume riunisce tre opere finora inedite, senza alcun legame tra loro: Passione
e finzione, 1959, L’onore, 1988 e La vedova, 2000.]
MICHEL BALZAMO, Generi coloniali. Il regno dell’altro: profili libici in I
confini dell’ombra, “Nuovi Argomenti”, Milano, Mondadori, n.43, quinta serie,
luglio-settembre 2008, pp.86-101
Domenica 22 febbraio 2009, al Monastero di Bose a Magnano (Biella), si è
svolto un memento vitae, giornata dedicata a Alessandro Spina, uno scrittore
nascosto nel deserto. Il programma prevedeva, al mattino: Enzo Bianchi, Piero
Gelli, Pietro Gibellini, Roberta De Monticelli; al pomeriggio: Francesco
Rognoni, Luisa Orelli, Michel Balzamo, Monique Bacelli, Massimo Morasso,
Ilario Bertoletti, Giovanni Tesio, Margherita Pieracci, Monica Farnetti e lo stesso
Alessandro Spina.
Fondo Picchi
La rivista di letteratura “L’immaginazione” di San Cesario di Lecce, per
iniziativa della sua direttrice, Anna Grazia D’Oria, ha dedicato la prima sezione
del numero di agosto-settembre 2008 (a.XXV, n.241, pp.1-33) a Mario Picchi
230
(1927-1996), con inclusi anche i testi della giornata di studio, svoltasi il 7
luglio 2001 a Monte San Savino (Arezzo) a cinque anni della scomparsa (si
vedano anche i testi di Michele Ferrario e di Ariodante Marianni, rispettivamente
in “Cartevive”, n.[17] del novembre 1996, pp.5-8, e n.30 dell’ottobre 2001,
pp.33-59, nonché l’indicazione della giornata di studio di cui sopra nel n.29 del
maggio 2001, pp.87-88).
[Per ricordare: MARIO PICCHI, Diario [è un lungo testo inedito degli anni 19931994, una sorta di romanzo-diario, trovato nel suo computer]; MARIO PICCHI
[Roma, 5 settembre 1970] - ALDO PALAZZESCHI [Venezia, 7.9.70], Due lettere
inedite [una proveniente dal Fondo Palazzeschi di Firenze, l’altra dal Fondo
Picchi dell’Archivio Prezzolini di Lugano]; ARIODANTE MARIANNI, Profilo di un
narratore a tutto campo [testo parzialmente ripreso da quello edito in
“Cartevive” cit. sopra]; NELLO AJELLO, Non credo...; MICHELE FERRARIO, A
Lugano per carteggi, grotti e mercatini antiquari; MARIO LUZI, Di Mario
Picchi...; CARLO FERDINANDO RUSSO, Questa piccola immagine; RAFFAELE
CROVI, Ho conosciuto...; FRANCA ZANELLI QUARANTINI, Incontro con un
traduttore; GIOVANNI GIUDICI, Con Mario Picchi...; ENZO GOLINO, Quel suo
umore vagabondo; Freschi di stampa di MARIO PICCHI; GIUSEPPE CASSIERI, Per
Mario Picchi; Gian Carlo Menichelli, Su Mario Picchi; MICHELE PICCHI, Ricordo.]
Fondo Chiesa
FRANCESCO CHIESA, Calliope. Poema. La Cattedrale – La Reggia – La
Città. (Con un’appendice di illustrazioni), a cura di Irene Botta, Bellinzona,
Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, collana Testi per la storia della cultura
della Svizzera italiana n.V, 2009 (frs. 50)
[Il volume – per i cui apparati filologici la curatrice si è avvalsa dei documenti
conservati nel Fondo de Haller-Chiesa – è stato presentato il 2 aprile 2009 alla
Biblioteca cantonale di Lugano da Sandro Rusconi, Ottavio Besomi, Luca
Serianni e Irene Botta. Per l’occasione è stata allestita la mostra intitolata
Calliope di Francesco Chiesa, poema dell’arte e dell’impegno civile (23 marzo 18 aprile 2009, prolungata fino al 16 maggio) con materiali provenienti dalla
Biblioteca cantonale di Lugano, dal Museo d’arte di Mendrisio, dall’Archivio
privato de Haller-Chiesa di Ginevra e dai Fondi Chiesa e de Haller-Chiesa di
Lugano. Per questi due ultimi, in particolare è stato esposto: dal FdeH-Ch:
•Manoscritti: 2 taccuini ms. di F. Chiesa con appunti su La Reggia; copia ms. in
pulito de La Reggia; 1 taccuino ms. di F. Chiesa su La Città; 1 tacc.ms. di F.
Chiesa con prove di versificazione de La Città; datt. de La Città. •Pubblicazioni:
231
F. CHIESA, La Reggia, Milano, Baldini e Castoldi, 19041 (3 copie); F. CHIESA, La
Reggia, e La Città, estr. risp. da “Nuova Antologia”, 1. marzo 1904, pp.97-104, e
16 marzo 1905, pp.277-284; F. CHIESA, La Forza (Dall’opera di prossima
pubblicazione La Città, terza e ultima parte della trilogia poetica di Francesco
Chiesa), “Pagine libere”, n.1, 15 dicembre 1906, pp.25-33 (rivista rilegata); F.
CHIESA, Calliope, Lugano, Egisto Cagnoni, 19071 (2 copie). •Corrispondenza a
F. Chiesa di: Felice Guglielmo Damiani (1 c.post.: 10.7.1904); Isidoro Del
Lungo (1 c.post.: 16.6.1904); Angelo Fortunato Formiggini (1 lett.ms.:
26.10.1912; 1 c.post.: 7.4.1918; 1 lett.datt.: 9.1.1919; 1 lett.datt. del 10.8.1919);
Arturo Graf (1 lett.: 20.6.1907); Guido Massoni (1 c.post.: 9.6.1904 e 1 lett.:
3.6.1907 con busta); Francesco Pastonchi (2 lett.ms.: 23.5. 1939 e 2.1.1948,
entrambe con busta); Carlo Salvioni (1 c.post.: 13.6.1904). •Recensioni: FELICE
GUGLIELMO DAMIANI, Ragguagli di Parnaso.“La Reggia” di Francesco Chiesa,
“L’Avanti!”, 25.7.1904 (ritaglio); GIUSEPPE SAVERIO GARGANO, I cultori del
sonetto, “Il Marzocco”, 7.8.1904 (rit.); GIUSEPPE ANTONIO BORGESE, Tre poeti,
“Il Regno”, 28.8.1904 (rit.); PAOLO BUZZI, Calliope, poema di Francesco
Chiesa, “Poesia”, febbraio-marzo 1907 (n. completo); DINO MANTOVANI,
Cronache letterarie. I tre poeti, “La Stampa”, 29.6.1907 (rit.); FRANCESCO
PASTONCHI, Cronache di poesia. Calliope, “Corriere della Sera”, 24.7.1907 (rit.);
MASSIMO BONTEMPELLI, Cronache letterarie. Calliope, “Vita”, 5.9.1907
(ritaglio); ATTILIO MOMIGLIANO, rec. a Calliope di F. Chiesa, “Rivista di
Milano”, 6.11.1921 (rit.); •Altro: “La Riviera Ligure”, n.63, ottobre 1904
(Giuseppe Lipparini) (n. completo); PIERO BIANCONI, Colloqui con Francesco
Chiesa, Bellinzona, Grassi, 1956 (per lett. di Guido Gozzano a F. Chiesa). I
materiali esposti dal FCh: •Manoscritti: copia ms. in pulito de La Città; •Dai
carteggi: Gustavo Balsamo Crivelli a F.C.: 1 bigl. del 26 febbraio 1905, n.1;
Bontempelli Massimo a F.C.: 1 lett. del 28 settembre 1907 e 1 cart.post., s.d.;
Chiesa Pietro a F.C.: 1 lett. [1904], n.1; Chiesa Pietro a Hanan: 1 lett. , settembre
1904, n.1/a; Marinetti Filippo Tommaso a F.C.: 1 lett., [primavera 1907];
Mazzoni Guido a F.C.: 1 lett. del 12 marzo 1907, n.1; Negri Ada a F.C.: 1 lett.
del 22 luglio 1907 (con busta); Rossi Luigi a F.C.: 1 lett. del 17 maggio 1904,
n.2; Vecchi Omero a F.C.: 2 lett. del 8 agosto 1908, n.1, e 16 dicembre 1908, n.2;
•Recensioni: Omero Vecchi, Epopea umana, “Gazzetta del Popolo”, s.d. (rit.);
articolo su Calliope in “L’Illustrazione Italiana”, s.d. (ritaglio).]
GIANMARCO TALAMONA, Le corrispondenze di Eligio Pometta con
Francesco Chiesa e con Brenno Bertoni, “Bollettino Storico della Svizzera
Italiana”, Bellinzona, Serie nona, vol. CVII, fasc. I, 2004, pp.183-207
232
[Si tratta di 8 lettere di F. Chiesa a E. Pometta: 8.10.1892, 16.11.1917; 31.3.1918;
18.10.1920; 8.12.1920; 2.5.1924; 22.11.1926; 16.11.1945; e di 7 lettere di B.
Bertoni a E. Pometta: 15.10.1920; 11.9.1925; 19.11.1925; 5.8.1926; 20.8.1930;
10.11.1932; 10.8.1937]
Fondo Filippini
FLAVIO CATENAZZI, Felice Filippini a 20 anni dalla morte: un bilancio
critico interpretativo. Pittura e scrittura unite nell’urgenza di dare corpo ai
fantasmi interiori, “Giornale del Popolo-Cultura”, Lugano, a.V, n.36, 6 settembre
2008, p.25
EROS BELLINELLI, Il Rinascimento ticinese di Felice Filippini. L’uomo di
radio, l’intellettuale, lo scrittore e l’artista, “l’Onda”, Periodico del Club di Rete
Due, Lugano, n.165, 6-12 ottobre 2008, pp.[12-14]
Per omaggiare Felice Filippini a vent’anni dalla morte (avvenuta il 9 settembre
1988), Rete Due della Radio svizzera di lingua italiana ha mandato in onda,
dell’autore svizzero-italiano, Una domenica per piangere, il 5 ottobre 2008 (alle
ore 16.45, nella rubrica Scena narrabile’) e Signore dei poveri morti, a partire dal
23 ottobre 2009 (alle 13.30, dal lunedì al venerdì, nella rubrica Colpo di scena).
Fondo Boschetti-Alberti e Raccolta Storni
All’Accademia di Architettura a Mendrisio ha avuto luogo dall’11 al 13 settembre
2008 il convegno internazionale sul tema Il lavoro delle donne nelle montagne
europee. Esperienze a confronto tra formazione, attività, professioni e significati
sociali, XVIII-XX secc., promosso dal Laboratorio di Storia delle Alpi
dell’Università della Svizzera italiana, in collaborazione con l’Associazione Archivi
Riuniti delle Donne Ticino, l’Università di Losanna e il Laboratoire de Recherche
Historique Rhône-Alpes. Lisa Fornara e Francesca Lo Iudice, per il loro
intervento dedicato a Intellettuali di provincia. Maestre scrittrici nel Ticino di inizio
Novecento, hanno utilizzato materiale fotografico relativo a Maria Boschetti-Alberti.
Anthelios Comunicazione (Ferruccio Dèndena e Marta Battiston) di Garbagnate
(Milano) ha realizzato, per conto dei grandi magazzini Manor Ticino (indi
distribuito gratuitamente in tutti i centri Manor della Svizzera italiana), il
Calendario 2009 intitolato Lo stile dell’anima. Dedicato a 12 personaggi
femminili della Svizzera italiana, dodici donne ticinesi che hanno contribuito allo
233
sviluppo civile, culturale e artistico non soltanto della Svizzera ma del mondo
intero. I mesi di luglio e di dicembre 2009 contemplano, rispettivamente, le
figure di due di esse, le cui immagini provengono dal nostro Archivio: Maria
Boschetti-Alberti, insegnante e pedagogista, nata a Montevideo (Uruguay) il 23
dicembre 1879 e morta a Agno (Canton Ticino) il 20 gennaio 1951, e Alfonsina
Storni, poetessa, nata a Sala Capriasca (Canton Ticino) il 22 maggio 1892 e
scomparsa, suicida, a Mar del Plata (Argentina) il 25 ottobre 1938. Il Calendario
Manor Ticino 2009 si è avvalso in particolar modo del contributo biobibliografico fornito dall’Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino
(AARDT) di Melano. Gli altri mesi hanno come protagoniste: Elsa Franconi
Poretti (gennaio), Irma Russo-Giudici (febbraio), Luigia Carloni-Groppi (marzo),
Regina Conti (aprile), Adriana Ramelli (maggio), Maria Amadini (giugno), Ines
Bolla (agosto), Elena Hoppeler-Bonzanigo (settembre), Lisa Cleis-Vela
(ottobre), Alice Ceresa (novembre).
Fondi Calgari e Chiesa
Il 23 novembre 2006 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona è stato presentato
il volume di DANILO MAZZARELLO, L’illustradario (indicato nel precedente
numero di “Cartevive”, a p.181). Sono intervenuti, dopo Mario Agliati e
l’Autore, anche: Rico Arcioni (pronipote del generale Arcioni); Maria Luisa
Flechtner Balestra (pro-pronipote di don Serafino Balestra), Giacomo Bianchi
(congiunto dell’architetto Pietro Bianchi), Emilio Bossi (nipote del Consigliere di
Stato Emilio Bossi), Fiorenza Calgari Intra (figlia dello scrittore Guido Calgari),
Elio Canevascini (figlio del Consigliere di Stato Guglielmo Canevascini),
Alfredo Cattori (figlio del Consigliere di Stato Giuseppe Cattori), Daniela de
Haller-Chiesa (nipote del poeta e scrittore Francesco Chiesa).
Fondi Bonalumi, Calgari, Filippini, Ortelli, Zoppi, e
Raccolte Jenni e Soldini
Strani e meravigliosi mestieri di un tempo. Testi radiofonici di autori svizzeri
italiani, a cura di Eros Bellinelli, Lugano-Locarno, Radio svizzera di lingua
italiana-Armando Dadò editore, 2008 (s.i. prezzo)
[Si tratta di 32 testi, diffusi dalla Rete Due della RSI nella rubrica Lunario
notturno’, fra il 3 settembre e il 19 dicembre 2008, letti da Eros Bellinelli per la
regia di Claudio Laiso. Il volume contiene: JACKY MARTI, Prefazione; EROS
BELLINELLI, Presentazione, e i testi (qui in ordine alfabetico per autore, con
234
l’indicazione dei numeri di pagina per gli Autori presenti nel nostro Archivio) di:
MARIO AGLIATI, Il giornalaio, e Lo spazzino; ANONIMO, Il postino; FRANCESCO
BERTOLA, Il maestro di campagna; DANTE BERTOLINI, Il falegname; PIERO
BIANCONI, L’imbianchino, Il becchino, e Il vasaio; GIOVANNI BONALUMI, Il
giardiniere, pp.45-48, e Il ferroviere, pp.61-64; FERNANDO BONETTI, La
tessandola o tessitora; GUIDO CALGARI, Il capraio di Leventina, pp.111-114, Il
veterinario di montagna, pp.115-118, e Il selciatore, pp.119-122 [già pubblicato
sul “Giornale del Popolo”, 13 dicembre 2005, p.24: vedi anche indicazione in
“Cartevive”, n.38, marzo 2006, p.117]; UGO CANONICA, Il fabbro; FELICE
FILIPPINI, Il pensionato, pp.49-51, e Il lattaio, pp.127-130; ADOLFO JENNI, Lo
scrittore, pp.131-134; GIUSEPPE MARTINOLA, Il marossaro, La filandiera, e Il
ciabattino; PIO ORTELLI, Il carrettiere, pp.21-24; GUALTIERO SCHÖNENBERGER,
Il marronaio; GIUSEPPE SCORTI, Il fruttivendolo, Il pescatore di agoni, e Il
parrucchiere; ADRIANO SOLDINI, Il muratore, pp.81-83, Il camionista, pp.85-88,
e Il macellaio, pp.89-92; ENRICO TALAMONA, Il contabile e Il prestinaio;
GIUSEPPE ZOPPI, Il professore d’italiano, pp.65-67; Note bio-bibliografiche sugli
Autori, a cura di Eros Bellinelli.]
Raccolta Lupinacci
MANLIO LUPINACCI, La regina Margherita, [Prefazione di Francesco
Perfetti], Firenze, Le Lettere, Piccola Biblioteca di “Nuova Storia
Contemporanea”, collana Il salotto di Clio n.18, 2008 (€ 9,50)
[Contiene due saggi Vita della Regina Margherita e Una crisi parlamentare
sotto re Umberto che avrebbero dovuto far parte di un volume di Manlio
Lupinacci mai realizzato. Essi si trovano, sottoforma di bozze di stampa, nella
Raccolta Lupinacci, conservata all’Archivio Prezzolini della Biblioteca cantonale
di Lugano.]
Raccolta Storni
Vivo, vivrò sempre e ho vissuto. Alfonsina Storni (1892-1938), a cura di Franca
Cleis e Marinella Luraschi Conforti, con la collaborazione di Delfina Muschietti,
Balerna (Svizzera), Edizioni Ulivo, collana I pedigreed, 2008 (frs. 25; € 17.00)
[Il volume è così strutturato: Nota delle curatrici; ALFONSINA STORNI, Poesie,
traduzione di Marinella Luraschi Conforti e Franca Cleis, con la collaborazione di
Delfina Muschietti [La loba - La lupa; Así - Così; Bajo tus miradas - Sotto i tuoi
sguardi; Tú me quieres blanca - Tu mi vuoi bianca; El oro de la vida - L’oro della
235
vita; Date a volar - Datti a volare; Subconciencia - Subcoscienza; Moderna Moderna; Bien pudiera ser... - Può ben darsi...; Oye... - Ascolta...; Van pasando
mujeres - Van passando donne; Ligadura humana - Legamento umano; La ronda
de las muchachas - La ronda delle fanciulle; Borrada - Cancellata; La mirada - Lo
sguardo; La que comprende - Quella che comprende; Así es - Così è; Humildad Umiltà; Palabras a mi madre - Parole a mia madre; Cuando llegué a la vida... Quando giunsi alla vita...; Fiesta - Festa; Indolencia - Indolenza; Inútil soy - Inutile
sono; La palabra - La parola; Dolor - Dolore; Mundo de siete pozos - Mondo dei
sette pozzi; Torre - Torre; Ecuación - Equazione; Llama - Fiamma; Sierra - Sierra;
Yo en el fondo del mar - Io nel fondo del mare; Sol de América - Sole d’America;
El hijo - Il figlio; La sirena - La sirena; Una oreja - Un orecchio; Una lágrima Una lacrima; Siesta - Siesta; Juventud - Gioventù; Voy a dormir - Vado a
dormire]; FRANCA CLEIS, Vivo, vivrò sempre e ho vissuto. Alfonsina Storni (18921938) [Le origini, la famiglia. Alfonsina Storni: la nascita, la donna, la poeta];
DELFINA MUSCHIETTI, Alfonsina Storni, l’altra avanguardia [«Disposta a tutto»,
dalla Svizzera a Buenos Aires. Una nuova mappa dell’avanguardia argentina.
L’altra voce, giornalismo e teatro. Alfonsina Kodak]; Bibliografia, a cura di
Franca Cleis e Delfina Muschietti [Opere in volume in lingua spagnola. Poesia.
Prosa. Saggistica. Teatro. Antologie. Opere complete. Opere su Alfonsina Storni.
Bibliografia degli scritti su Alfonsina Storni. Opere in volume tradotte in italiano.
Antologie in italiano in cui Alfonsina Storni è presente]; Indice; Ringraziamenti. Il
volume – che include 14 immagini, 3 delle quali, alle pp.103, 105 e 108,
provengono dalla Raccolta Storni qui custodita – è stato presentato dalle curatrici,
con un intervento di Delfina Muschietti, moderatrice Alessandra Maffioli, il 25
ottobre 2008, nell’Aula magna delle Scuole Medie di Tesserete (Canton Ticino).
Ha fatto da cornice lo spettacolo musicale Se "Alfonsina no vuelve" di Nicoletta
Peduzzi, Rubén Saccher e Max Pizio.
Raccolta Croci
[Riproduzione fotografica, trascrizione, traduzione in italiano e annotazione di 1
testo manoscritto di Hans Richter inviato a Giovanni Croci datato [23.10.1964],
conservato nella Raccolta Giovanni Croci, alle pp.30-35 del capitolo intitolato:]
Continuità della presenza artistica e intellettuale nel territorio: il clima culturale
internazionale di Ascona del saggio di VERONICA PROVENZALE, L’energia del
luogo. Il Locarnese come crocevia di spiriti erranti, nel catalogo (indicato più nel
dettaglio qui a p.200) L’energia del luogo. Jean Arp, Raffael Benazzi, Julius
Bissier, Ben Nicholson, Hans Richter, Mark Tobey, Italo Valenti. Alla ricerca del
236
genius loci, Ascona-Locarno, a cura di Riccardo Carazzetti e Mara Folini, Città di
Locarno-Servizi Culturali, 2009, pp.21-55 (e in inglese pp.57-83).
Tesi di laurea o di dottorato in corso…
Mauro Giori, La produzione cinematografica di Luchino Visconti dal 1969 al
1976, [dottorato], Università di Pisa, Dipartimento di Storia delle Arti e dello
Spettacolo, relatore prof. Lorenzo Cuccu [FF]
Francesco Lembo, Il profilo intellettuale dell’antifascista liberale Mario
Vinciguerra dalle origini del fascismo alla partitocrazia dell’Italia repubblicana,
[dottorato], University of Reading (UK), Modern Italian History, relatore prof.
Christopher Duggan [FP]
Melania Mastinu, Raffronto fra sceneggiatura e film: Il bidone, [laurea breve],
Università della Svizzera italiana, Facoltà di scienze della comunicazione,
relatore prof. Raffaele De Berti [FF]
Valeria Mogavero, Novello Papafava tra Grande Guerra, dopoguerra e
fascismo. Alle radici di un’opposizione liberale, [laurea], Università di Verona,
Facoltà di Lettere, relatore prof. Renato Camurri [FP]
Emanuela Pascual, Raffronto fra sceneggiatura e film: Giulietta degli spiriti,
[laurea breve], Università della Svizzera italiana, Facoltà di scienze della
comunicazione, relatore prof. Raffaele De Berti [FF]
Maria Giovanna Romano, Un caso di irredentismo ticinese: l’“Adula”, [laurea
magistrale], Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia,
relatrice prof.ssa Maria Luisa Cicalese [FP]
Francesco Torchiani, La biografia politica e intellettuale di Ernesto Codignola,
[dottorato], Università di Trento, Facoltà di Sociologia, relatrice prof.ssa Anna
Manca [FP]
... e concluse
OLGA SCHIARITI, “La trilogia di Moscardino”, [laurea], Università di Roma
La Sapienza’, Facoltà di Lettere, Cattedra di Teoria della Letteratura, relatore
prof. Marcello Carlino, correlatore prof. Francesco Muzzioli, 2003-2004
237
Altri lavori in corso
Mario Alberti ha in corso una ricerca sulla storia della famiglia Alberti.(FBA)
Ilvano Caliaro, docente all’Università di Udine, sta conducendo uno studio
sull’elaborazione de Il mio Carso (1912) di Scipio Slataper. (FP)
Pericle Camuffo e Edda Serra si stanno occupando del carteggio tra Giuseppe
Prezzolini e Biagio Marin. (FP)
Andrea Cecconi sta curando un volume per le Edizioni della Fondazione
Ernesto Balducci di Fiesole (Firenze) nell’ambito del centenario del
futurismo, dal titolo Le case della memoria, itinerario letterario degli scrittori e
dei poeti italiani che hanno vissuto o soggiornato, anche brevemente, a Firenze
nel corso del Novecento. Il volume ricostruisce le varie residenze in città e nei
suoi dintorni con una serie di riflessioni, sulle loro abitazioni, da parte dei
personaggi che l’abitarono.
Giovanni Ciappelli ha fatto ricerche sui rapporti culturali fra Trento e Firenze di
inizio ’900 (puntando l’obiettivo in particolare sulle lettere a Giuseppe
Prezzolini di Tullio Garbari, Alfredo Degasperi, Ferdinando Pasini e Scipio
Slataper), anche per riferirne in una giornata dedicata al centenario de “La
Voce” svoltasi il 2 aprile 2009 presso la Biblioteca Comunale di Trento. (FP)
Monica Mazzei, sulla base delle lettere di Marcello Staglieno a Prezzolini, sta
redigendo un articolo-intervista (per “La Rivista di Locarno e Valli”) a M.
Staglieno su avvenimenti occorsi durante il fascismo. (FP)
Timoteo Morresi si sta occupando, per conto della Fondazione Culturale
Collina d’Oro di Montagnola, del milanese Ferdinando Fontana (18501919), figura di intellettuale poliedrico, attivo in campo letterario – è autore
dell’Antologia Meneghina, apparsa nel 1900 a Bellinzona – e musicale, quale
librettista e traduttore di operette. F. Fontana, in seguito ai moti milanesi del
1898, ha trascorso a Montagnola gli ultimi anni della sua vita fino alla morte
avvenuta nel 1919. (FCh)
Angelo Tonnellato sulla base di alcune corrispondenze prezzoliniane di
Papafava, Salvemini e Sforza, sta elaborando un articolo sull’impresa di Fiume
da pubblicare sulla rivista “Il Ponte”. (FP)
238
Varie
Museo Ardengo Soffici a Poggio a Caiano
Il 16 maggio 2009 alle ore 17 è stato inaugurato, alle Scuderie Medicee di
Poggio a Caiano (Prato) in Via Lorenzo il Magnifico 9, il Museo Ardengo Soffici. Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco Marco Martini, il direttore
del Museo Luigi Corsetti, il curatore scientifico Luigi Cavallo, il progettista del
Museo Franco Purini, l’assessore alla cultura Angelo Formichella. Per
l’occasione sono state esposte 30 opere pittoriche (olii, inchiostri, tempere, acquarelli) di Ardengo Soffici dal 1904 al 1962.
Ardengo Soffici (Rignano sull’Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964), prolifico
scrittore e pittore toscano, frequentò, ragazzo, l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e, nel 1900, si recò a Parigi dove conobbe, tra gli altri, anche Apollinaire,
Picasso Max Jacob, Braque, Matisse. Tornato in Italia si legò intellettualmente a
Papini e a Prezzolini, e nel 1908 partecipò all’avventura della rivista “La Voce”
pubblicando testi su Medardo Rosso, l’Impressionismo, Picasso e Braque, e organizzando, nel 1910, la grande mostra sugli Impressionisti a Firenze. Suo, tra
l’altro, è il marchio editoriale della rivista prezzoliniana – lo zappatore, tratto da
uno dei bassorilievi giotteschi nel campanile di Firenze – che figura anche sui volumi pubblicati dalle Edizioni de “La Voce”. Nel 1913 fondò con Papini la rivista
“Lacerba”, aderente al futurismo, e partecipò a mostre organizzate dai futuristi in
Italia e all’estero.
L’esistenza di Soffici fu molto densa, sia di vicende personali che pubbliche: il
pieghevole del nuovissimo Museo Soffici ne fornisce i dati salienti nonché una
serie di riproduzioni di quadri dell’artista che, dal 1907, visse a Poggio a Caiano.
E Poggio a Caiano, che da anni si occupa di Soffici, gli dedica ora questo spazio
museale unico nel suo genere in Italia. Accanto all’esposizione permanente di
una significativa selezione di dipinti dell’artista – ceduti in comodato o in prestito
temporaneo al Museo – sono accessibili anche una biblioteca specializzata con
tutte le prime edizioni dei suoi libri, una raccolta della bibliografia critica, la
collana completa delle riviste da lui dirette o alle quali collaborò, e un archivio di
immagini e documenti.
Per informazioni: tel. (+39) 055-8701287/0/1; fax (+39) 055-8796944; email:
info@museoardengosoffici.it.
Apertura al pubblico: aprile-settembre, da martedì alla domenica, dalle 10 alle
18.30; ottobre-marzo, soltanto sabato e domenica (o su prenotazione gli altri
giorni) dalle 10 alle 17. Sito: www.museoardengosoffici.it.
239
Ce ne ricorderemo di questo maestro.
Ciclo di manifestazioni per ricordare Leonardo Sciascia
a vent’anni dalla morte (1989-2009)
Una serie di manifestazioni iniziate il 30 ottobre 2008 e che si concluderanno
il 27 febbraio 2010 erano, sono, saranno tutte dedicate a commemorare lo
scrittore siciliano Leonardo Sciascia – ricordato anche da “Cartevive”, grazie
all’articolo di Giuseppe Quatriglio qui alle pp.164-170.
Per informazioni rivolgersi all’Associazione Amici di Leonardo Sciascia,
Casella Postale 906, 20101 Milano, email: annosciasciano@amicisciascia.it e
segreteria@amicisciascia.it.
Fondazione Margherita.
Promozione della lingua e della cultura italiana
La Fondazione Margherita ha come scopo la promozione della cultura e
della lingua italiane. Dal 2007 essa bandisce un premio annuale di 1'
000
franchi svizzeri destinati a premiare un giovane studioso o ricercatore, cittadino
svizzero o residente in Svizzera, il cui lavoro sia particolarmente meritevole nel
campo degli studi di lingua, letteratura e cultura italiana.
Per maggiori informazioni sul regolamento del premio e sulle iniziative della
Fondazione Margherita, si può consultare il sito www.fondazione-margherita.ch
o scrivere alla: Fondazione Margherita, c/o Signora Margherita Stoeckli, Villa
Les Pâquerettes, Rue Pré-Fleuri 15, CH-1950 Sion (Vallese), tel./fax: +41-(0)273231850, email: info@fondazione-margherita.ch
240
Descargar