Subido por Sara Cella

Movimenti letterari della letteratura britannica

Anuncio
Movimenti letterari della letteratura britannica
-
Anglo-sassone - 449
Medioevo - 1066
Rinascimento - 1485
Neoclassico - 1660
Romantico - 1798
Vittoriano - 1832
Moderno - 1900
1. ANGLOSASSONE - 449 (VI-X SECOLO)
Incontro della tradizione germanico-pagana con la cultura classica
e cristiana. La poesia si nutre delle lontane origini germaniche
per quanto riguarda i suoi poemi - ​Beowulf​ - mentre per i
componimenti religiosi - ​Cynewulf​ - le opere sono debitrici alla
conversione al cristianesimo del VI secolo.
-
Poesia: forma ritmica, schemi ripetitivi per facilitare
memorizzazione e ripetizione. Carattere orale ed episodico.
Poesia epica: ricordo delle origini germaniche delle tribù
dei sassoni, angli e iuti.
Beowulf: titolo attribuito solo nell’800. Due parti:
I° parte: Beowulf nipote del re di Geati. Salpa con
quattordici uomini in aiuto del re danese le cui terre son
minacciate da Grendel, mostro divoratore di uomini.
Vittorioso, torna in patria carico di onori e gloria.
II° parte: Cinquant’anni dopo. Beowulf, ora re dei geati,
deve affrontare un drago volante. Vittorioso, porta con sè
ferite mortali. Chiusura: funerali del re arso su una pira
funebre.
Rappresentazione di una società pagana ed eroica, con
sfumature cristiana nei pensieri e nelle azioni: spirito di
sacrificio, lotta contro il male, elevazione morale,
influenzato dalla Bibbia e dall’Eneide.
2. MEDIOEVO​: 1066
Invasione dei Normanni in Britannia - ​Battaglia di Hastings, Duca
di normandia sconfigge re Harold d’Inghilterra​ -.
-
Romanzi cavallereschi: Wace, Le roman de brut: leggenda di Re
Artù e dei Cavalieri della tavola rotonda.
Romanzi antichi: Tristano e Isotta
Lais: racconti cortesi in versi di varia materia, Maria di
Francia
Romanzo arturiano: Chrétien de Troyes, Perceval e il sacro
graal.
Chaucer, I racconti di Canterbury: ​raccolta di storie
raccontate da pellegrini sulla loro strada verso la tomba di
Thomas Becket durante il Medioevo. Le storie vanno dai pezzi
di romanzo di alto stile a pezzetti grezzi e maldestri
destinati ad insultare e intrattenere. Temi: amore,
desiderio, vendetta, perdono, avidità.
3. UMANESIMO: 1485
Riscoperta culto del mondo classico, studio del greco.
Contesto storico- politico:
-
-
-
-
-
Guerra dei cent’anni per la conquista della Francia (1453)
fallita
1455: Guerra delle due rose, Lancaster vs York. 1485, morte
di Riccardo III, fine guerra, sale al trono Enrico VII erede
dei Lancaster: recupero sovranità regia, pacificazione paese
stremato.
1509: morte di Enrico VII, sale sul trono Enrico VIII:
politica volta allo sviluppo di un ceto imprenditoriale
inglese, rinnovati impulsi alla costruzioni di navi per
commercio e guerre
1534: Nascita della chiesa Anglicana - ​Papa Clemente rifiuta
la concessione del divorzio da Caterina pur di non inimicarsi
Carlo V​ - requisizione dei patrimoni ecclesiastici, vendita
dei loro beni, donazioni ai clienti per sostenere quelle
guerre che fungevano da perno per la sua politica ​attiva.
Nascita della Chiesa d’Inghilterra - ​1534 con l’Act of
Supremacy e il Treason Act -​.
1547: muore Enrico VIII, sale al trono Edoardo VI: breve
durata, crisi alimentare e demografica; consolidamento Chiesa
di Stato: ​Book of common prayer, 1549 e 1552, ​riduzione della
censura, fase di tolleranza politica e religiosa.
Stesso anno, 1547: Incoronazione di Maria - ​figlia di
Caterina D’Aragona​ ​ed in seguito moglie di Filippo il Bello su
direttive di Carlo V -. T
​ entativo di restaurazione del
cattolicesimo, ripristino leggi medievali - ​messa a morte
-
-
-
-
-
degli eretici​ -. ​ ​Arrivo degli spagnoli repressioni contro i
protestanti portarono alla perdita del supporto popolare
Sovrani esercitano grande influenza sulla politica culturale
del paese -​ es. grande impatto letterario dovuto all’adesione
di Enrico VIII alla Riforma Protestante - ​fungendo anche da
protettori per la maggior parte degli artisti e letterati che
ormai gravitano intorno al nuovo punto di riferimento
culturale: la corte.
Invenzione della stampa a caratteri mobili, William Caxton
stampa il primo libro inglese, 1473; limitazioni libertà
espressiva, roghi.
Scoperta del nuovo mondo, viaggi di esplorazione; invenzione
figura del ​Freak​: nativi colonizzati vengono concettualizzati
come altro, fenomeno da poter esporre a fini di lucro.
Rivoluzione astronomica e scientifico- filosofica
Riforma anglicana; dissidenti condannati al rogo o limitati
nelle proprie realtà individuali e diritti civili
Costruzione dei primi teatri (1576,​ The Theatre)
​ ; successo di
pubblico, appoggio da parte della corona vs attacchi
puritani, forme di censura, ostruzionismo.
Contrasto tra: Advancement of learning* - ​nuovo metodo
empirico deduttivo​ - vs. Magia scientifica* - ​pensiero magico
analogico​ - Bacon vs Bruno.
*​Critica contro la sterilità della cultura antica fondata
sulla consapevolezza che tutte le scoperte, i progressi e le
grandi invenzioni, hanno determinato un radicale mutamento
nella conoscenza del tempo. Instauratio: processo storico
collettivo affidato alla libera circolazione di nuove idee e
dottrine.
*​l’essenza dell’azione magica risiede nella ricerca delle
forze insite nella natura stessa. Individua nel mago un
sapiente dotato della capacità di agire e la cui forza non è
ricavata da alcun rituale o patto magico.
-
-
Dignitas e libertà ideale vs asservimento alle autorità del
tempo.
Incremento demografico e trasformazioni economiche: crescita
delle isole britanniche, passaggio da un’economia primaria
rivolta alla sussistenza della popolazione locale a un
impiego delle risorse della terra.
Influenza italiana - ​Castiglione, Ficino, Mirandola ​- migrata
in Inghilterra per mano di studenti inglesi - ​Linacre,
Grocyn, Colet, Grey -.
Opere Umanesimo:
-
Sir Thomas More, Utopia, 1516 - ​Società egalitaria ,libera da
qualsiasi giogo di carattere sociale e religioso, con maggiore
partecipazione dei cittadini meritevoli di ricevere cultura e
di dividere gli stessi beni e proprietà, tolleranza religiosa.
Tutti emergono per virtù personali, affinate dell’educazione e
non per nascita​ -;
-
Sir Thomas Elyot, Il libro del governatore, 1532 - ​formazione
del gentiluomo governante filosofo pronto ad entrare in una
élite di illuminati che agisce per il bene comune sconfiggendo
vizi con virtù​ - .
-
Courtly makers:
​ nati in seguito al processo assolutista Tudor
e della corte in quanto centro di promozione e produzione
culturale. Tre poeti di tre diverse generazioni:
-
John Skelton:
​ influenza dell’umanesimo settentrionale e
italiano pur in chiave polemica e caratterizzato dalla
persistenza di elementi medievali. Precettore del figlio di
Enrico VII, Arturo, e successivamente del futuro Enrico VIII.
Creatore di una nuova versificazione: gli ​skeltonics​. Gusto
del macabro, corruzioni della carne.
The Bowge of Court​ (La bocca della corte), ​Agaynste a Comely
Coystrowne​ (Contro un bellismbusto), ​Womanhood, wanton, ye
want (
​ la femminilità, o sfacciata, è ciò che ti manca) e ​Upon
a Deadman’s Head​ (Su un teschio): satira contro la vita di
corte, inferno dei vivi e luogo di ogni peccato, spazio di
menzogne, ipocrisie, tradimenti,luogo dell’umana follia;
Magnyfycence:
​ morality play in chiave allegorica, quadro
delle virtù teologali e cardinali che, insieme alla
magnificenza sono le virtù del principe cristiano,
protagonista di questa storia.
-
Sir thomas Wyatt:​ uomo dell’entourage di Enrico VIII, primo
petrarchista inglese e suo traduttore nonostante le sue
traduzioni siano volte all’uso di un registro più basso, più
vicino alla lingua quotidiana.
Satire sulla corte:​ luogo di avidità e malriposte ambizioni,
pericoli mortali, solitudine.
Tre: ​L’epistola a John Poynz:
​ corte vista come luogo da cui
scappare e la vita all’interno della stessa, intesa come
schiavitù.
Ancora a John Poynz​: storia della topina che una volta in
città viene mangiata da un gatto.
Epistola a Francis Brian​ sui cacciatori di eredità.
-
Henry Howard, Conte di Surrey:​ lungo periodo di studi a Parigi
con il duca di Richmond - ​figlio bastardo di Enrico VIII ​-,
carriera di soldato contro la Scozia. Ideatore del blank
verse ed individua tramite le traduzioni ineccepibili del
Petrarca, la forma tipica del sonetto inglese. Lingua
d’eccezione, nobile, al di sopra di quella comune.
Prosa: Romances - ​poema cavalleresco in prosa
-
Thomas Malory, Morte Darthur: p
​ iù famosa e completa
celebrazione del mito arturiano; vicende di Re Artù dalla
nascita alla morte per mano del figlio Mordred. Fusione temi
patriottici e religiosi, tradizione celtica, magia,
soprannaturale, predilezione della tradizione francese per
quel che riguarda le convenzioni cavalleresche e l’amor
cortese.
Teatro: ​200 - religioso, latino, clero; 300 - laico, middle
english, popolo;
500 - manifestazione di una comunità parrocchiale o
monastica, strumento di propaganda religiosa, spirito di
appartenenza, fatto dal popolo - ​non attori professionisti​ - ,
storia sacra - ​dalla creazione al giudizio ​ , carri trainati a
mano in strada, invenzione di dialoghi comico- grotteschi o
patetici e commoventi.
Moralità: ​drammi morali, attori professionisti, sale o
cortili o dimore nobiliari. Presenza di personaggi allegorici
(distinzione tra bene e male) che si contendono l’anima del
protagonista -​ Everyman, Mankind -. ​Il dramma morale inizia ad
ospitare tematiche politiche: all’uomo si sostituisce lo
stato in preda a malfattori e malcostumi - ​Magnyfycence di
Skelton-.
4. RINASCIMENTO: 1558
-
-
-
-
-
-
Regno di Elisabetta I
Stampa: motore del dibattito culturale in Inghilterra
introduzione di nuove concezioni della sovranità, dello
stato, del rapporto tra monarchia e religione, sovrano e
parlamento.
Inizio della ​Repubblica* monarchica:​ incoraggiamento autonomia
di governo locale ma facendo sentire al tempo stesso la sua
presenza attraverso i ​royal progresses​ (corte in movimento)
*nell’accezione di operare per il bene comune, per la cosa
pubblica.
Immagine della regina vergine, giovane madre della nazione.
Throckmorton Plot per deporre la regina illegittima e porvi
Maria Stuart, regina di Scozia; inoltre, Invincibile armata >
esecuzione di Maria e sconfitta della Spagna.
1603: morte di Elisabetta
Regno di Giacomo VI: ​rex pacificus:
​ venti anni di regno
stabile
relazioni commerciali con la Francia, fine dell’antagonismo
con la Spagna
Grande mecenate: ​King’s men​, compagnia teatrale
1611 scioglie il Parlamento, si appoggia sempre più a giovani
cortigiani, alimenta dicerie sulla sua omosessualità e
corruzione, passione per vino e caccia.
nascita dell’Impero Britannico che tra il XVI e il XVII
attraversa una stagione di viaggi e scoperte che ridefinisce
e allarga i suoi confini
1625: morte di Giacomo.
Poesia:
-
Sir Philip Sidney:
Certain sonnets:​ miscellanea di canzoni, traduzioni,
esperimenti in versi, racchiusi tra due coppie di sonetti
sulla vittoria e il rifiuto dell’amore. Amore goduto e
perduto: se la donna respinge il desiderio, l’uomo respinge
l’amore.
Astrophil and Stella: C
​ anto a più voci che comprendono l’amico
che lo rimprovera con aspre parole, le dame che lo ammirano,
Stella che tenta di porre le sue condizioni e al rifiuto si
ritrae in un’assenza presente​.​ Struttura ampia divisa in tre
parti:
1.Riprende il repertorio tradizionale e ribalta ironicamente
i topoi* consolidati: non amore a prima vista, dama bionda ma
con occhi neri
2. Contrasto tra amore e virtù, passione e ragione.
3. Incredulità e collera per il persistere del diniego
dell’amata con cui nella seconda parte aveva quantomeno
intrecciato un dialogo.* ​Il corteggiamento si svolge in un
contesto militare, economico e giudiziario. Rischi amorosicalcoli delle speculazioni commerciali o azzardi delle
spedizioni esplorative del periodo.
-
Edmund Spencer: ​prototipo del poeta che realizza la sintesi
delle qualità letterarie dell’epoca d’oro elisabettiana. Si
presenta come il poeta nuovo erede di Chaucer e Virgilio.
Faerie Queene:​ lunga e densa ​allegoria​ delle ​virtù​ ​cristiane​,
calata nel contesto della ​leggenda​ di ​re Artù​.Le avventure si
concentrano intorno al nucleo dell’amore nella sua forma di
castità e amicizia. L'idea originaria era di scrivere dodici
libri divisi a loro volta in dodici ​canti​, ma la morte
prematura ha fermato a metà la sua opera. Strofe spenseriane:
otto pentametri giambici e un vero alessandrino - rima:
ababbcbcc.
In ognuno dei sei libri vengono introdotti altrettanti
cavalieri ognuno dei quali rappresenta una virtù i cui
significati vengono spiegati gradualmente nel corso
dell’opera. L’esame delle virtù morali e politiche si
assommano nella figura di Artù, unificatore del paese che
interviene in ogni avventura in soccorso dei cavalieri. La
regina delle fate, Gloriana, è ispiratrice e meta delle loro
azioni e può essere identificata nella regina Elisabetta il
che conduce alla considerazione dell’opera in quanto
allegoria storica che coinvolge vari eventi del Cinquecento
inglese e irlandese .
Struttura caotica - regina come elemento di unificazione del
poema.
-
Ben Jonson e John Donne: i metafisici e poeti cavalieri
John Donne​ e i metafisici propongono una complessità che non
esprime più la varietà del mondo quanto la sua conflittualità
- stile recitativo e drammatico. Esplosioni passionali,
-
giochi dialettici, atteggiamenti teatrali. riprende ambiti
della filosofia, musica geografia, astronomia per produrre un
amalgama delle discordanze del suo tempo. distorsione
manieristica. Poesia: teatro dei travestimenti del suo io
molteplice.
Ben Jonson​ e i suoi “discepoli” cercano di semplificare la
conflittualità entro un disegno ordinato - elegante
equilibrio delle forme classiche. Crea un ​Plain style:
elementi della tradizione popolare medievale, della satira
religiosa e anticortigiana e li soggioga alla disciplina
classica. Afferma che l’originalità è il principale obiettivo
del poeta e il principale mezzo per conseguirlo è
l’imitazione.
To Penshurst:
​ esalta la dimora dei Sidney.
-
-
-
-
Prosa​: università con maggiori iscritti, maggior numero di
scrittori > figura dello scrittore professionista, esplosione
mercato culturale.
Stationers’ register​: intento da parte della corona di
esercitare un severo controllo sulle pubblicazioni.
Confermato dal regno elisabettiano. Registrava ogni opera
stampata e pubblicata: funzione di garanzia dei copyright e
controllo del mercato libraio
Cony catching pamphlet​: picaresco, arte di acciuffare i
conigli in senso letterale, di abbindolare i sempliciotti.
Parlano del sottobosco criminale, dei fenomeni di devianza
legati all’accattonaggio , intrattenimenti di strada, truffe.
Personaggi: delinquenti, vagabondi, imbroglioni, giocolieri,
cantastorie, attori.
John Milton: E
​ ’ dopo Shakespeare tra il più importante della
poesia e della letteratura inglese.
a) Lycidas Poems: ​La figura del pastore diventa portatore
di una doppia identità, classica e insieme cristiana ed
evangelica, incarnando il poeta intellettuale che cerca
di dirigere i suoi lettori verso la rettitudine ondana e
la salvezza eterna.
b) Paradise Lost: ​Fusione del ema tragico della Caduta con
la forma epica, connessa agli eventi storico-culturali
dell’epoca, dalla chiusura dei teatri nel ​1642,
all’inasprirsi dei conflitti politici e ideologici.
Appartiene al genere tragico - nonostamte sia un poema
epico - incentrato sulla sconfitta, quella per
antonimasia, in quanto ​perdita per l’umanità della
felicità immaginaria. ​Satana detiene le caratteristiche
dell’eroe epico convenzionale - onore, coraggio, da cui
“ ​era del partito del diavolo senza saperlo​” -. Questi
valori in realtà sono gli stessi che Milton pone come i
valori fondanti della cività umana, gli stessi conferiti
ad Adamo ed Eva. E’ proprio la consapevolezza della loro
colpa la via d’uscita da questa lontananza da Dio.
Finchè il loro agire è dettato dalla vergogna essi non
fanno che accusarsi reciprocamente. Solo con il
riconoscimento della loro colpa in quanto causa stessaa
della tragedia, si aprirà la possibilità di accedere
alla salvezza eterna tramite l’intercessione e
l’incarnazione di Cristo.
c) Samson Agonist: ​poema drammatico e tragedia, esplora nel
protagonista le virtù della costanza e forza dal momento
in cui egli, tradito da Dalila, si trova ad affrontare
la cecità e la schiavitù sotto i filistei e
rappresentando, in seguito, il suo riscatto e la sua
scelta di sacrificarsi per il bene comune, l’onore e la
libertà di Israele. Attraverso l’esperienza del dolore
Sansone, che si ea creduto abbandonato da Dio, scopre
invece di far parte di un disegno provvidenziale più
ampio, un disegno che dà ordine e direzione alla storia
umana.
d) Paradise reganed: ​poema eico atipico, privo di battaglie
e azioni memorabili, fondato sul confronto fra Cristo e
Satana; armi: dialogo e argomentazione. Cristo come
Sansone è in una condizione di degradazione, avendo
subito il processo dell’incarnazione che lo ha privato
degli attributi della divinità, ed è costretto a
servirsi delle proprie virtù umane per resistere alle
tentazioni a cui Satana lo sottopone.
-
-
-
Teatro​: Con la riforma protestante cessa il riferimento ad un
teatro prettamente religioso. Lascia il posto ad un teatro
laico che trae ispirazione dalla storia della patria, dalla
mitologia, dalla cronaca del tempo. Rimanda a luoghi
esoterici e stregoneschi sia privati che pubblici.
Si sposta nelle piazze, strade, cortili delle locande,
università e case dei nobili.
Inizialmente propagandistico e filomonarchico; poi.
progressivamente assume caratteristiche più riflessive e di
specchio naturale; infine, amarezza e sconforto portano allo
scetticismo al senso di profonda precarietà.
Nessun rispetto per le unità aristoteliche. Nascita della
tragicommedia : ambientazione esotica, complessità di
-
-
-
-
-
-
intrecci, situazioni apparentemente insolubili, contrasto tra
amore e onore. Riferimenti alla Londra contemporanea e ai
difficili rapporti con la corte e con il re Giacomo.
Fiducia in un sistema morale: uomo libero di compiere le
proprie scelte subendone personalmente le conseguenze.
Teatro popolare: fine primario del drammaturgo è andare
inconntro ai gusti del pubblico.
Seneca inglese:
​ iperbolico nello stoicismo e nel
sovrannaturale. Modello principale per gli eroi tragici
elisabettiani, orgogliosi nella loro solitudine e
disperazione, tendenti all’autodrammatizzazione. Stile
tragico: ricchezza di immagini verbali, massime e sentenze.
Machiavelli inglese​: leggenda del politico corrotto e
diabolico, capace delle azioni più bieche per raggiungere i
propri fini. Nascita della figura del ​villain,
​ creatura
malvagia, seminatrice di discordia. * ​Machiavellico: chi per
sete di vendetta o potere si lascia andare a qualsiasi forma
di bassezza.
University wits: g
​ ruppo di studenti, scrivono per il
palcoscenico sfruttando la loro maestria nell’uso della
lingua e la raffinata preparazione culturale. ​Autori​: John
Lyly, George Peele, robert greene, Thomas Nashe, Christopher
Marlowe, Thomas Kyd - Spanish tragedy: tragedia di vendetta
tipica senechiana , motivi di follia, sovrannaturale,
esotismo, teatro nel teatro, fantasmi e malvagi di tipo
machiavellico. one domande sulla giustizia terrena e divina ,
sulla liceità della vendetta eprsonale e della ribellione a
un tiranno nonchè sul concetto di onore.
City comedy:
​ genere che esclude elementi fantasiosi e trame
avventurose concentrandosi sulla critica e sulla satira nei
confronti della società del tempo. Personaggio del nuovo
ricco: eccessi ed esibizionismi messi in ridicolo. Autori:
Dekker, Heywood e Middleton.
Ben Jonson: contribuisce fortemente alla nascita e alla
diffusone di nuovi generi teatrali quali:
Commedia degli umori:​ Umori fondamentali - ​sangue, flemma,
bile gialla, bile nera​ - al cui equilibrio - ​eucrasia​ - era
attribuita la salute fisica dell’individuo. In epoca
elisabettiana viene esteso alla psicologia il che permette
agli autori di creare personaggi fortemente umorali. Tono
prevalente: satirico.
Masque:​ Intento celebrativo: uso di allegorie, personaggi
mitologici e leggendari, componente didattico-moraleggiante.
Produzioni di intrattenimento intervallate da canti e danze a
cui i nobili partecipano non solo come spettatori ma anche
come attori.
-
Marlowe:
1.Poemetti: ​The passionate shepherd to his love:
​ uno dei primi
esempi di poesia pastorale inglese, attenta ai lati sensuali
dell’amore e del mondo naturale. Ritmica suadente dovuta alla
saltuaria ripresa, quasi un refrain, del verso iniziale.
Hero and Leander:​ nella riscrittura marloviana del mito,
l’aspetto della tragica vicenda dei due amanti e il nesso
amore-morte, passa in secondo piano lasciando al centro
dell’attenzione una sensualità accesa che ervade uomini e
cose. Primato concesso al senso che trova il suo apice nella
scena della seduzione da parte di Leandro e la resa non
pacifica di Ero - ​Ella, tremando, si dibatteva; e la sua
lotta, simile a quella che creò il mondo, un altro mondo
generò di gioia ignota​- portando alla concezione barocca di
pericolosa contiguità tra bellezza e orrore, estasi e colpa.
2. ​Tragedie: Tamburlaine - Tamerlano il grande: c
​ ostruzione
della figura di un eroe che coltiva passioni dominanti sino a
portarle ad un punto in cui si genera una catastrofe dal
carattere inevitabile. Più estrinsecazione della medesima
nevrosi: delirio di onnipotenza he il corpo, mortale e
perituro, riduce a contraddizioni in termini - ​La morte è il
salario del peccato​ -. La morte finisce per divenire il
nucleo narrativo e concettuale dei suoi drammi.
Tamerlano è una sorta i principe machiavellico ridotto alla
materia grezza, al substrato ferino e amorale dell’uomo che
si dispiega come ure energia distruttiva. Protagonista
presentato come paradigma della volontà di potenza.
The tragical history of dr Faustus:​ interpreta la figura
dell’intellettuale nuovo, che il collasso dell’univers
tolemaico e il sanguinoso sregolamento dell’unità cristiana
avevano osto di fronte a contraddizioni laceranti. si libera
del folclore che ruota intorno alla figura del cirlatano
tedesco Johannes Georg Faust, del quale si diceva avesse
venuto l’anima al diavolo in cambio di straordinari oteri
taumaturgici. Marlowe la trasforma da cima a fondo
servendosene per inscenare una sorta di lotta a distanza tra
l’uomo e un dio inaccessibile. La trama perde la sua
importanza contraendosi nei sue estremi: ribellione e
sconfitta. Svalutazione della cultura occidentale e
cristiana; rifiuto di tutto ciò che è stato prodotto dalla
filosofia, scienza medica, diritto, teologia, tutte
insufficienti a spiegare l’irrequietudine umana di fronte ad
una finitezza che non intende accettare. Faust ambisce ad una
conoscenza illimitata delle cose e a un dominio assoluto
sulla materia coincidendo con gli attributi che solo Dio
possiede. Si illude di poter trovare risposte nel nemico
divino, Satana. Anela la libertà pur sapendo che non la
raggiungerà mai.
The troblesome Reign and lamentable death of Edward the o,
King of England, with the tragical fall of proud Mortimer:
​
primo dramma omoerotico della letteratura inglese - coppia
Edoardo/ Gaveston​ - caratterizzato da una profonda attenzione
psicologica. Gaveston: prototipo del dandy, entrambi :
ambigui, piegati alla visione autore secondo cui l’animo
umano resta insondabile, sempre esposto al male e sempre
pronto a mutamenti anche radicali se forti passioni o
contingenze glielo suggeriscono.
-
William Shakespeare​: Le opere di Shakespeare ci sono
pervenute in varie edizioni in quarto, in volumi separati e
in anni diversi, e in un in-folio chiamato ​First folio,
pubblicato nel 1623 a cura di J. Heminge e H. Condell, due
attori dei King’s Men, che con i suoi 36 drammi costituisce
la base del canone shakespeariano. Nel 1619, alla morte di
Shakespeare, solo 16 suoi testi teatrali erano stati
pubblicati separatamente in volumi in-quarto​.
-
-
-
Produzione teatrale​: Le opere teatrali di Shakespeare si
possono dividere in:
a)​ commedie eufuistiche​: La bisbetica domata, La commedia
degli equivoci, I due gentiluomini di Verona, Pene d’amore
perdute, Sogno di una notte di mezza estate;
b) ​commedie romantiche​: Il mercante di Venezia, Molto rumore
su nulla, Come vi piace, La dodicesima notte, Le allegre
comari di Windsor;
c) ​drammi dialettici:
​ Amleto, Troilus e Cressida, Tutto è
bene quel che finisce bene, Misura per misura;
d) ​tragedie​: Romeo e Giulietta, Otello, Re Lear, Macbeth;
e)​ drammi classici​: Titus Andronicus, Julius Caesar, Antony e
Cleopatra, Coriolanus, Timon d’Atene;
f) ​drammi romanzeschi​: Pericles principe di Tiro, Cymbelline,
Il racconto d’inverno, La tempesta, I due nobili congiunti;
-
g)​ drammi storici:
​ Richard II, Henry IV, Henry V, Henry VI,
Richard III, Re John, Edward III, Sir Thomas More, Henry
VIII.
Nell’evoluzione dell’opera shakespeariana si possono distinguere
varie fasi:
a)prima fase giovanil: si dedica a generi diversi: drammi storici,
commedie, tragedie, secondo moduli vari. La richiesta del mercato,
il tentativo di saggiare le proprie possibilità nei campi e
secondo i modelli offerti dall’epoca. L’influsso della tragedia
senechiana è rintracciabile nel ​“Titus Andronicus”; “La commedia
degli equivoci” si rifà al modello plautino; “L’addomesticamento
della bisbetica” s
​ egue la commedia di carattere. Con ​“Henry IV” e
“Richard III”
​ inizia la serie delle celebrazioni della storia
inglese - ​in concomitanza con la consapevolezza che l’Inghilterra va
assumendo della propria potenza di nazione in ascesa​ -. Il gusto
della conversazione brillante e della schermaglia galante percorre
i dialoghi di “Pene d’amore perdute”, in “​Romeo e Juliet”
​ e in
“​Sogno di una notte di mezza estate”
​ . In queste due ultime opere
Shakespeare mostra la capacità di far vivere insieme tragico,
patetico, comico e l’amaro, di rendere accettabile la più eterea
divagazione fantastica, credibile e umana la fiaba. In “​Richard
II​I” delinea una figura possente di eroe negativo, che con la
propria fredda crudeltà suscita l’orrore, più profondo di quello
creato nell’atemporale massacro del ​“Titus Andronicus​”.
b) anni successivi: degli ultimi del secolo e del regno di
Elizabeth I, sono i ​“chronicle plays”​ e le commedie. ​“Richard II”,
“Re John”, “Henry IV”, “Henry V”​ portano sulla scena le vicende
inglesi con un senso corale che non offusca la celebrazione degli
eroi. Vi si ritrovano grandi protagonisti della storia, ma anche
il mondo che li attornia. La lotta per il potere non è ritratta
meno crudamente quando i protagonisti sono portavoci di alti
ideali. La debolezza, l’ignominia, la malvagità hanno gli stessi
diritti estetici del coraggio cavalleresco. In​ “Molto rumore su
nulla”, “Come vi piace”, “La dodicesima notte”, “Tutto è bene quel
che finisce bene”,
​ tornano, con l’ispirazione italiana, i
travestimenti, gli intrecci della novellistica e della commedia
del XVI secolo. L’attenzione è posta però sulle vicende amorose
dei protagonisti: non più pretesto scenico, ma rivelazione di un
sentimento autentico. Gli spunti comici si isolano da questa
materia romantica e vaga. Gli affetti prevalgono nella definizione
dei caratteri. Il divertimento è affidato all’arguzia oppure è
venato di amarezza . A parte sembra stare “​Il mercante di Venezia”​,
per la carica di odio che investe il personaggio di Shylock. Qui
la vicenda, come nella posteriore ​“Misura per misura”​, è incrinata
dal male, dal disgusto, dalla percezione che i rapporti umani sono
solo violenza e inganno. E’ una tendenza che culmina nel dramma
senza protagonisti di ​“Troilus e Cressida​”, dove tutto il mondo
dell’amore e del valore cavalleresco è ribaltato in un universo di
puttane, vigliacchi, patetici illusi;
c) la terza fase: periodo delle grandi tragedie, si ricollega al
mutato clima generale del teatro. L’età giacobita ha portato alla
consapevolezza delle contraddizioni, il timore del futuro. La
commedia si alimenta sarcasticamente dei vizi umani, la tragedia
accentua la sua carica di disperazione, la solitudine dei suoi
eroi. E’ il ​periodo nero​ di Shakespeare. Alcuni dei protagonisti
delle tragedie shakespeariane sono derivate da Plutarco, ma
ponendo in evidenza lo scacco che fa del tirannicida
l’inconsapevole artefice del trionfo della tirannia: così Brutus
nel ​“Julius Caesar”;
​ che lascia a due amanti la sola via di fuga
del suicidio, come in “​Antony e Cleopatra”
​ ; che rovina Coriolanus
proprio quando questi si percepisce nel bel gesto del salvatore
della patria. La tragedia collettiva di questi drammi passa in
secondo piano nelle tragedie “personali”. In ​Hamlet​ è l’incertezza
di un destino, la lacerazione tra contrastanti impulsi psicologici
storici culturali; l’inazione di Hamlet coglie l’angoscia che
accompagna il trapasso di un’epoca. In “​Othello”
​ divampa la
passione, vizi e virtù che nell’estremo del bene e del male si
elidono. In questa tragedia dei grandi sentimenti, i vincitori
sono solo coloro che sopravvivono, i mediocri. In “​Re Lear”
​ gli
affetti e i valori costituiti sono sovvertiti. Il re che ha
scatenato quasi per gioco la spirale della sopraffazione ritrova
la sua dignità nello sconvolgimento della natura, dove il più
saggio è il folle, l’assurdità della vita umana è percepita senza
schermi. Con ​“Macbeth​” ci si immerge in una violenza primordiale: è
dal profondo che sono evocati i fantasmi che determinano il
proprio destino. L’atmosfera di notte insanguinata non provoca
tanto emozioni, quanto la lucida consapevolezza che l’esistenza è
“una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e furore, che
non significa nulla”;
d) ultimo periodo: sembra assistere a un ristabilimento degli
equilibri. Ad eccezione di “​Henry VIII​”, sono commedie dove i
contrasti si placano, il dolore è riparato dal perdono, una
dolcezza serena e stanca conclude la vicenda. E’ un atteggiamento
evidente pienamente ne ​“La tempesta​”. Fantasia e realtà formano qui
un mondo dove dolore e violenza sono esorcizzati dalla saggezza, o
dalla grazia. La natura vivente di occulte presenze, svia e
ricongiunge i personaggi. Gli eventi sono retti non dal caso, ma
da una guida benefica, quella del vecchio Prospero, che alla fine
rinuncia alla magia per essere soltanto uomo preparato a morire.
Il distacco dalle passioni della vita permette di collocare in
prospettiva ciò che ha gioiosamente o dolorosamente colpito,
comprendendo e accettando quietamente ciò che non si riesce a
comprendere.
-
Caratteristiche: stile estremamente ricco e vario. Maestro
del verso, la sua prosa è duttile, abilissimo nel plasmare il
linguaggio. Il senso vivissimo dell’azione giocata sul
palcoscenico coesiste con la consapevolezza del valore
evocativo della parola. Le possibilità del teatro
contemporaneo sono sfruttate al massimo. L’originalità non
sta negli intrecci, ma nell’ampiezza di respiro con cui fa
propri gli apporti più diversi. Specchio dell’Inghilterra
barocchista, in Shakespeare si ri flettono le inquietudini e
le aspirazioni di tre secoli di cultura europea. La realtà
viene assunta in tutta la sua ricchezza polivalente, senza
schemi preordinati. Comico e tragico coesistono nello stesso
testo, a volte nello stesso personaggio. Mentre nel teatro
precedente (del XVI secolo ma anche dei secoli precedenti) si
perseguiva una dimostrazione ben chiara, in Shakespeare
spesso si rinuncia a esplicitare il senso della vicenda,
conscio che un mondo vasto e oscuro come quello contemporaneo
lo si poteva riflettere ma non circoscrivere. Solo la
disponibilità al reale di questo atteggiamento stempera
l’angoscia che può derivare.
-
4.2 RESTAURAZIONE
Contesto storico: S
​ uccessore Giacomo I: Carlo I. ​Carlo I
Stuart​ è stato ​re d'Inghilterra​, ​Scozia​, ​Irlanda​ e ​Francia
dal ​1625​ fino alla sua morte, avvenuta nel 1649 per
decapitazione​.
Fervente sostenitore del ​diritto divino dei re​, proprio come
il padre ​Giacomo I​ e la nonna paterna ​Maria Stuarda​, fu
impegnato nella prima fase del suo regno in una dura lotta di
potere contro il ​Parlamento inglese​, che si oppose
risolutamente alle sue aspirazioni ​assolutistiche​ di
sopprimere l'utilizzo della ​Magna Carta,
​ contrastando
soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza
l'assenso parlamentare.
Altra causa di attrito con una parte della società ​inglese​ fu
la sua politica religiosa: perseverando nel "​sentiero
intermedio​" della ​Chiesa anglicana​, fu ostile alle tendenze
-
-
-
-
-
-
-
riformate​ di molti dei suoi sudditi inglesi e ​scozzesi​ e da
questi accusato di
essere a sua volta troppo vicino al ​cattolicesimo romano​, al
punto da volerlo restaurare.
Le tensioni politiche e religiose accumulate nel corso degli
anni esplos​ero nella ​Guerra civile inglese​: contro di lui si
scontrarono le forze del Parlamento, che si opponevano ai
suoi tentativi di accrescere il suo potere in senso
assolutistico, e dei ​puritani​, che erano ostili alle sue
politiche religiose. La guerra si concluse con una disfatta
per Carlo, che fu catturato, processato, condannato e
giustiziato con l'accusa di alto tradimento. La monarchia fu
abolita e fu fondata al suo posto una ​repubblica​, che però,
morto il principale leader della rivoluzione, ​Oliver
Cromwell​, entrò rapidamente in crisi, consentendo al figlio
di Carlo, ​Carlo II​, di restaurare la monarchia.
Carlo I è stato il primo monarca della Storia a venire
condannato a morte da un tribunale, attraverso una regolare
sentenza emessa in nome della legge
Successore​ Carlo I: ​Carlo II: A
​ lla morte di Carlo I il
parlamento si rifiutò di legittimare Carlo II come suo erede,
dando inizio alla ​fase repubblicana britannica, ​ed al suo
posto ora sedeva Richard Cromwell, figlio di Oliver.
Nonostante i maggiori paesi d'Europa avessero riconosciuto la
sovranità di Richard, persa la fiducia del parlamento e
dell'​esercito​ rinnovato qualche anno prima, il figlio di
Cromwell cadde nel 1659, assieme al governo repubblicano.
Torna finalmente in patria firmando l’Act of indemnity and
oblivion, e dichiarando la volontà di mantenere un parlamento
libero, di ergersi come rappresentante del popolo e di
sostenere una garanzia di tolleranza religiosa.
Tradisce le aspettative parlamentari agendo sempre più in
modo autonomo, specialemente in politica estera, rafforzando
l’​Atto di Navigazione​ ed intraprendendo due guerre
commerciali contro l’Olanda. Ciò che li preoccupava
maggiormente erano le sue simpatie nei confronti dei
cattolici, specialmente in seguito alla ​Dichiarazione di
indulgenza​ che assicurava la tolleranza religiosa ai
cattolici e ad altre minoranze. Suo fratello Carlo, inoltre,
erede al trono, professava apertamente la religione
cattolica.
Due fazioni parlamentari opposte:
Whigs:
​ favorevoli alla tolleranza religiosa e alla
repubblica, si opponevano fortemente alla salita al trono di
Giacomo.
Tories​: rispetto della legittima successione al trono.
-
Carlo decide di sciogliere il parlamento negli ultimi due
anni di regno.
-
Teatro: ​I teatri restarono chiusi dale 1642 al 1660. I
puritani, protagonisti del movimento rivoluzionario che portò
all’abolizione della monarchia e all’innstaurazione del
regime repubblicano di Cromwell, erano nemici giurati del
teatro, visto come luogo di perdizione e forma di
ntrattenimento peccaminosa.
Carlo II, dopo il suo ritorno in Inghilterra, regolamentò la
vita teatrale delle due nuove compagnie da lui autorizzate:
Dorset Garden​ e ​Drury Lane​.
Novità​: scene mobili, attrici nei ruoli femminili, pubblico
formato da gentiluomini e aristocratici.
Heroic Tragedy​: Tema ricorrente: conflitto tra amore e onore.
La morte non è più necessaria, la tragicità sta nelle
sofferenze patite dai protagonisti; lo scopo della tragedia
era non tanto quello di ispirare pietà quaato quello
dell’ammirazione per il comportamento e i sentimenti dei
protagonisti . Si configura con elementi esotici e lontani;
pomposità di dialettica e retorica; Blank verse sostituito
dall’​Heroic couplet.
London Comedy: ​Accentuazione del dato “documentario” della
capitale, con un’attenzione puntuale ad usi, personaggi e
abitudini della sua vita monndana. Quella della London Comedy
è una categoria molto ampia, al cui interno si possono
distinguere tipi di commedia assai diversi:
a) sex comedy
b) Comedy of manners:​ ​Le commedie di maniera scritte in
questo periodo di rinnovamento sono caratterizzate da
una studiata amoralità e da un linguaggio e tematiche
sessualmente esplicite, per rispecchiare il clima
licenzioso del primo periodo del regno di Carlo II e
della sua corte.
-
-
-
-
John Dryden: P
​ rincipale esponente della tragedia eroica. Per
l’autore la tragedia doveva essere “​un’imitazione in piccolo
di un poma cavalleresco​” avente come tema Amore e Valore in
guerra. Ol distico eroico attribuiva il vigore necessari alla
tragedia grazie al suo rigore metrico.
a) All for love​: storia di Antonio e Cleopatra. ​racconta
gli ultimi momenti di vita del generale Marco Antonio
dopo la battaglia di Azio. La tragedia è ambientata
completamente ad Alessandria, e rispetta le tre unità
aristoteliche di spazio, tempo e azione. Dai
trentaquattro personaggi della tragedia di Shakespeare
si passa a dieci personaggi, tra cui spiccano ovviamente
i due protagonisti Antonio e Cleopatra. ​Roma​ e l’​Egitto
rappresentano i due poli culturali opposti che si
scontrano, e i valori di Roma sono per Dryden ovviamente
superiori a quelli dell’Egitto. Maggiore posatezza
rispetto a Shakespeare nella presentazione degli
eventi.L’opera passa in rassegna la complessa catena dei
risultati della battaglia di Azio, che cambia il corso
della storia e sigilla il destino di Antonio condannando
la civiltà egizia. Questi avvenimenti e il contesto in
cui si manifestano riflettono delle caratteristiche del
dramma eroico della Restaurazione. Un ​eroe ​che si erge
di fronte al destino, degno di grandi imprese e più
grande della vita, è inserito in una civiltà moribonda.
Questa è la poetica della fine in cui è intessuto il
dramma della Restaurazione: gli eroi sono inseriti in un
mondo che sta tramontando, un mondo in declino di fronte
al quale se non c’è disperazione c’è sicuramente
rassegnazione. Molte sono le immagini di tramonto che il
poeta inserisce nell’opera. Il dramma di Dryden si
configura così come una riflessione sul suo tempo e
sulla mancanza di fiducia nell’utilità sociale
dell’eroe.
b) The Wild Gallant​: una delle prime London comedy dove
porta in scena la figura degli innamorati spregiudicati
e brillanti per ingegno ed eloquio.
c) Marriage à la mode:
​ si pone tra i primi osservatori del
rapporto tra passione e matrimonio, tra vincolo
coniugale e spinte trasgressive.
-
William Congreve:​ Autore più celebre della commedia della
restaurazione; prende in esame con atteggiamento distaccato e
pungente spirito satirico le ambizioni borghesi e le
convenzioni sociali aristocratiche. La frequente amoralità
delle situazioni e il vuoto sentimentalismo nel quale si
risolvevano le tensioni emotive furono aspramente criticati.
Manifesta la capacità di conferire ai singoli personaggi un
linguaggi caratterizzante, un modo di esprimersi che
racchiudeva un modo di essere.
a) The Old Bachelor: C
​ olpisce sia la forma delle
convenzioni del tempo - ​satira di costume​ - , sia
l’atteggiamento nei confronti del matrimonio. Personaggi
perfettamente credibili, che rispettano i canoni della
comedy of manners.
b) Love for love: ​Ritenuto il suo capolavoro. Protagonista:
Valentine, libertino, indebitato, padre di figli
illegittimi ma che di ravvede per l’amore di Angelica:
bella, intelligente e ricca. Le preoccupazioni
economiche e il modo di risolverle creano un unico filo
conduttore nella storia: il contratto amroso sarà
concluso solo dopo che si sarà accertata la sicurezza
economica.
c) The way of the world: ​ I suoi meriti non sono tanto
nella trama, fatta di intrighi attorno all'amore di
Millamant e Mirabell e aalla volontà della zia di
impedirne il matrimonio, quanto nell'eleganza del
dialogo e nella perfezione della lingua, che fa di
quest'opera il capolavoro del teatro di costume.
Disposizioni testamentarie, contratte, azioni legali si
contrappongono alla felice conclusione della vicenda, ma
sarà proprio un documento legale a conserntirlo.
-
Letteratura: P
​ rofonda reazione al puritanesimo, ai suoi
valori morali e religiosi; all’ideale puritano del santo si
sostituisce la figura del libertino, eroe aristocratico
libero, cinico, elegante e raffinato. Lo spirito scientifico
della Royal Society investe anche le opere letterarie.
-
Poesia: ​I concetti estetici sono improntati al decoro, alla
civiltà, all'eleganza e melodia dei versi. Satira e
scetticismo sono l'inclinazione più diffusa dei poeti di
corte del periodo. Il poeta più interessante è Samuel Butler
(1612-1680), autore del divertente poema Hudibras, sorta di
Don Chisciotte ma violenta satira contro l'ipocrisia
puritana.
Prosa:
​ La fondazione della Royal Society e i suoi studi sul
linguaggio favoriscono la fissazione della prosa inglese su
un modello che diviene riferimento indiscusso. Fra i
prosatori più rappresentativi, Samuel Pepys (1633-1703) è
autore del celebre Diario (1825, postumo), vivace quadro
della società del tempo.
-
5. IL SETTECENTO
Contesto storico.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1688 - 1689 : Gloriosa rivoluzione: i
​ nsieme di eventi che
portarono alla deposizione di Guglielmo II e alla successione
al trono di Giacomo III e Maria II Stuart.
Introduzione della monarchia costituzionale, nuovo rodine
sociale e politico.
Atto di tolleranza:
​ fine delle dispute religiose, premesse e
fondamento di un perioso di stabilità politica,
caratterizzato dalla moderazione e dal trionfo della
razionalità.
Regno della Regina Anna (1702 - 1714): figlia di Giacomo II e
sorella di Maria. Durante il suo regno Inghilterra e Scozia
furono unite sotto lo stesso parlamento attraverso l’​Atto di
unione​, 1707.
Guerra di successione spagnola: combattuta contro i francesi
allo scopo di limitare le pretese di Luigi XIV al trono
spagnolo avendo egli sposato la sorella maggiore di Carlo II
di Spagna, morto tra l’altro senza eredi. La possiile unione
di Francia e Spagna avrebbe comportato un pericoloso
ribaltamento degli equilibri di potere in europa. Da qui, la
formazione della Grande alleanza: Francia, Spagna e Baviera \
Inghilterra, Olanda, Portogallo, Danimarca e Austria.
Guerra vittoriosa per Inghilterra e alleati, conclusa con il
Trattato di Utrecht, 1713. Il potere di Francia e Spagna ne
uscì indebolito, al contrario, il prestigio militare inglese
fu grandemente rafforzato.
L'Inghilterra era ora la principale potenza navale nel mondo
ed era avviata a creare un grande impero coloniale. Scambi e
commerci si svilupparono e fiorirono in tutto il mondo
conosciuto, sotto la protezione della bandiera britannica.
Londra stava diventando il più importante centro finanziario
del mondo civilizzato.
1714: Morte della Regina Anna.
Giorgio I (1714-1727) : primo della dinastia degli Hannover.
Non mostrò alcun interesse particolare per la vita politica,
inoltre egli passava lunghi periodi ad Hannover, durante i
quali il potere era affidato ad un Consiglio di Reggenza, in
totale un quinto del suo regno egli lo passò in Germania. La
sua partecipazione ai dibattiti divenne inutile e ben presto
egli lasciò il compito di governare nelle mani dei ministri
Whig, il cui leader era ​Robert Walpole​.
Robert Walpole: l'importanza del Parlamento aumentò
considerevolmente, pochè molte delle funzioni della Corona
furono trasferite ai maggiori rappresentanti dei Whig dando
luogo a quella che viene ricordata come ​Oligarchia dei Whig.
Nonostante la corruzione amministrativa ed elettorale, gli
inglesi godettero di un lungo periodo di pace e prosperità e,
-
-
-
-
-
-
-
soprattutto, libertà di parola e di pensiero e rispetto
dell'individuo. La libertà di esprimersi portò la gente a
riunirsi per discutere di politica, interessi comuni,
problemi sociali. Le riunioni o gli incontri avvenivano nei
caffè londinesi o nei famosi "Club" tipicamente inglesi. Una
delle figure più popolari e rappresentanti dell'epoca fu il
dott. ​Samuel Johnson​.
La ragione ed il buon senso furono le caratteristichie
dominanti del XVIII secolo, conosciuto come l'era
dell'Illuminismo - ​ Age of Enlightenment​.
Aumento del numero delle strade, generalmnete ad opera di
compagnie private le quali costruirono anche una fitta rete
di canali. Facilitamento del trasporto merci.
1727: Morte di Giorgio I; successione del figlio Giorgio II
la prima parte del suo regno fu piuttosto tranquilla, grazie
soprattutto all'avvedutezza e alla politica di pace applicata
dal suo Primo Ministro, Robert Walpole. Quest'ultimo, primo
effettivo Premier britannico, non fu solo un abile e tenace
uomo di finanza, ma anche un ottimo legislatore il quale
tentò di arginare, su larga scala, la disonestà e la
corruzione.
1739: in una guerra contro la Spagna che vide gli inglesi
vittoriosi ma oltremodo impoveriti dopo la sua conclusione,
tanto da convincede Walpole a lasciare l'incarico.
1740 - 1748: alla guerra di Successione Austriaca:
L'Imperatrice Maria Teresa era succeduta al padre Carlo VI,
ma il trono austriaco venne contestato da Carlo di Baviera,
sostenuto da Federico di Prussia. La guerra che seguì vide
contrapposte Austria e Prussia, la prima supportata dalla
Gran Bretagna, la seconda dalla Francia e dalla Spagna. Maria
Teresa fu confermata Imperatrice d'Austria ma dovette cedere
la Slesia a Federico di Prussia.
1756: Guerra dei Sette anni: La volontà austriaca di
riprendere possesso della ricca provincia della Slesia,
ceduta alla Prussia nel 1748 con la pace di Aquisgrana, fu
all'origine del conflitto che vide schierati, da una parte
Inghilterra e Prussia, alle quali si unì poi l'Hannover,
dall'altra Austria, Francia, Svezia, Spagna e Russia.
1760: morte Giorgio II; successore: suo nipote Giorgio III
tentò di restaurare l'autorità della Corona e di recuperare
alcune delle prerogative reali in vigore prima della Gloriosa
Rivoluzione del 1689.
-
-
-
-
-
-
1775/1783: guerra di Indipendenza Americana che vide
l'Inghilterra impegnata in sanguinose battaglie in territorio
nordamericano, allo scopo di difendere i propri territori non
dai soliti nemici europei, ma dagli abitanti delle 13 colonie
britanniche , la maggior parte dei quali inglesi essi stessi,
i quali rivendicavano il diritto all'indipendenza dalla
madrepatria. La guerra finì con la vittoria dei ribelli
americani e la costituzione di una nuova nazione
indipendente, gli ​Stati Uniti d'America​ riconosciuta nel 1783
con il ​trattato di Versailles​ . Giorgio Washington, comandante
in capo dell'esercito durante la guerra, divenne il primo
Presidente degli Stati Uniti​.
La perdita delle colonie provocò una grave crisi di governo e
attirò sul sovrano una forte impopolarità.
Rivoluzione Agricola: Vari fattori, tra cui l'imposta sulla
terra e le recinzioni, portarono, già verso la metà del '700,
alla scomparsa della figura del contadino, inteso come
piccolo proprietario che produceva per l'autoconsumo,
coadiuvato dai membri della famiglia e, occasionalmente, da
qualche bracciante.
La recinzione trasformava campi liberi o di proprietà comune
in ​unità terriere private ed indipendenti.
​
A causa dei costi
da sostenere, sia per effettuare le recinzioni che per il
pagamento delle imposte sulla terra e delle tasse di
registro, molti tra i piccoli proprierari terrieri dovettero
vendere.
Terra nelle mani dei grandi e medi proprietari, sistema di
gestione attraverso fittavoli con locazione a lunga scadenza.
Sistema di tipo capitalistico.
Tra quelli che furono costretti a vendere le loro terre, una
parte andò a lavorare per i grossi proprietari, altri,
soprattutto quelli che possedevano un piccolo capitale,
migrarono nelle città del nord e investirono i loro averi
nelle nuove imprese industriali, molti altri andarono a
gonfiare le fila della nuova classe lavoratrice. Tutto ciò
incominciò a cambiare il volto dell'Inghilterra, spopolando
le aree agricole e aumentando la popolazione delle nuove zone
industriali.
Allargamento del mercato interno ed esterno, che migliorò il
commercio; il miglioramento delle comunicazioni interne che
favorì il trasporto delle merci via terra o lungo i canali
navigabili; l'abilità delle figure politiche di spicco nel
mantenere un equilibrato compromesso sociale e politico che
impedì eccessive tensioni e conflitti; ed infine le
invenzioni tecniche, le loro applicazioni, le innovazioni nel
campo manifatturiero, che costituiscono il fenomeno più
appariscente della rivoluzione industriale.
6. ​L’OTTOCENTO - PREROMANTICISMO E ROMANTICISMO
-
-
-
-
Scuola sepolcrale:
​ rinnovato interesse per scenari cupi e
gotici - cimiteri, tombe, rovine, paesaggi scabri e spogli,
uccelli notturni portatori di cattivi auspici - per lo
spirito medievale e per gli stati d’animo malinconici.
Interesse per il passato medievale, per le antiche radici
linguistichee, per le forme lessicali arcaiche, in
particolare per il mondo gaelico.
Concezione dell’uomo: essere ricco d conntraddizioni e
contrasti interiori.
Bisogno di solitudine, necessità per l’uomo di meditare in
silenzio per ritrovare sè stesso.
Opposizione alla spersonalizzazione conseguente
all’urbanizzazione
Contrapposizione tra la morale della semplice vita contadina
e la frivolezza delle classi nobiliari e borghesi.
Concetto del ​SUBLIME:
​ emozioni che l’uomo prova in stato di
eccitazione: senso di vastità illimitata, di infinito, di
terrore. ​SUBLIME DEL TERRORE​: pericolo, pena, angoscia, in
quanto fonti di intense tensioni ed emozioni portano al
sublime e quindi al piacere.
Culto della soggettività
Poesia come strumento per la manifestazione dell’interiorità
dell’io lirico
Titanismo e prometeismo: manfestazioni di slanci eroici e di
ribellione
Morte: grande consigliera capace di ispirare agli uomini i
pensieri più nobili e gli atti più generosi e come grande
compensatore risetto alle azioni compiute in vita. Assolve
l’esistenza conferendo significato ai tumulti dell’animo,
speranze, virtù e dolori.
Autori:
-
-
Edward Young, William Collins e Thomas Gray
William Blake: Ribellione antiistituzionale: contro la
chiesa, la società classista, le censure sociali, le
repressioni sessuali.
Grande senso mistico e misterico, potente pulsione verso
l’esoterismo.
-
-
Simbolismo: gioventù trascorsa tra paesaggi archeologici;
sviluppato senso di connessione tra poesia, emozioni e
immagini simboliche.
Artista: profeta: solo la sua intuzione e la sua
immaginazione possono permettere all’uomo di entrare in
contatto con la vera realtà
6.1: IL ROMANTICISMO:
-
-
-
-
-
Perdita delle colonie americane e termini umilianti del
Trattato di Versailles, 1783, turbano l’orgoglio
nazionale e provocano un grande fermento politico e
civile.
Due atteggiamenti politici differenti:
radicalismo/protosocialismo: abolizione di monarchia,
latifondo e capitalismo vs. conservazione degli antich
valori.
due generazioni poetiche: I° Wordswarth e Coleridge; II°
Byron, Shelley e Keats
Wordsworth​: poesia empatica; poeta: risvegliare
l’attenzione della mente del lettore dal letargo
dell’abitudine e dirigerla verso la bellezza e le
meraviglie del mondo che ci circonda.
Ordinary life​ a cui conferisce ​the charm of novelty
Natura:
a)​funzione didattica:
​ sttraverso l’osservazione e lo
studio dei fenomeni naturali all’uomo è dato di
conoscere i misteri del cosmo e di Dio;
b)funzione etica​: educa l’uomo, affina la sua capacità
di sentire poichè egli è un essere perfettibile in grado
di essere migliorato;
c)funzione estetica​: perenne sorgente di bellezza e
conseguente elevazione spirituale.
-
Recollection in tranquillity
-
Coleridge:
​ ​Immaginazione:
​ vera fonte dell’attività
creativa che unifica le idee in un tutto organico;
fantasia​: attività del nostro cervello capace solo di
associazioni esteriori e meccaniche;
linguaggio araico e arcano.
-
-
Sovrannaturale opposto all’assuefazione dell’uomo nei
confronti del ondo circostante.
Maledetti, vagabondi e umili come personaggi prediletti
dall’opera letteraria.
7. ETA’ VITTORIANA
-
-
-
-
-
-
-
Regno della Regina Vittoria (1837/1901)
Ipocrisia sociale, conformismo, asservimenti di molti artisti
al perbenismo borghese > volgarizzazione della cultura e
masse semi-illetterate.
Devastanti conseguenze della Rivoluzione Industriale:
moltitudine anonime e indistinte di proletari -​ working class
- rilegati in quartieri squallidi e periferici- ​slums.
​
Nuova forma di produzione e sviluppo economico e sociale
basato sull’impiego della macchina e sulla parcellizzazione
del lavoro manuale.
Alternanza politica dei governi Tory -​ conservatori vicini
all’aristocrazia e con una visione gerarchica dello stato
incarnaata dalla corona e dalla chiesa​ - e Whigs -​ liberali
aperti alla nuova economia, all’espaansione commerciale, al
progresso della scienza, concezione potenzialmente
riformatrice​.
Reform Bills​ - 1832/1837 - graduale aallargamento
dell’elettorato concordato da entrambe le fazioni.
Tentativi per giungere a riforme capaci di migliorare la vita
dei lavoratori e di dare una rappresentazione parlamentare ai
ceti esclusi dal gverno della nazione > Prime forme
sindacali: ​Trade Unions
Espansione della produzione tessile, metallurgica e carbone
Conquiste tecnologiche, creazione rete ferroviaria, massiccia
politica di investimenti.
Espansione coloniale : Regina Vittoria > Regina delle Indie.
Guerra franco-prussiana: Reich tedesco nuova potenza europea
in grado di sfidare la supremazia inglese in ambito
tecnologico, industriale e militare.
Education Act:
​ diffusione capillare dell’eduzazione
elementare accelerando l’alfabetizzazione delle grandi masse.
Diffusione dei periodici
biblioteche circolanti, pubblicazioni a puntate,
serializzazioni e short stories.
Movimento femminile sia da parte delle donne delle Working
class sia da parte di quelle delle middle-class che
contestano l’ideologia dell’angelo del focolare.
Cultura: Il novel:
-
-
Impostazione realistico-didascalica
strumento di intrattenimento ed educazione di quei ceti
borghesi che costutuiscono l’ossatura dello stato
industriale.
Tecnica del narratore onnisciente: guida i suoi
personaggi, esprime giudizi etici su ognuno di essi
Interiorità, digressioni e meditazione sugli eventi
strici, politica e morale.
Riflessioni sulle conseguenze della rivoluzione
industriale: depersonalizzazone, misere condizioni.
Autori:​ Novel
-
-
-
-
-
-
Charles Dickens​:
Romanzo: veicolo di circolazione di idee sociali e
politiche da cui: Critica sociale e informazioni sui
mali della scietà del tempo.
Ambienta la maggior parte dei suoi romanzi a Londra,
città che conosceva a fondo grazie al suo lavoro di
giornalista che lo portava a fare indagini tra i
quartieri londinesi più malfamati.
Consapevolezza della corruzione materiale e spirituale
del tempo causata soprattutto dalla Rivoluzione
Industriale, sviluppa qundi un atteggiamento critico nei
confronti della società, denunciando le terribili
condizioni in cui erano costretti a lavorare gli operai,
il lavoro minorile, il crimine, la prostituzione e il
sistema legale inglese verso cui non aveva alcuna
simpatia, ma affianca descrizioni terribili della
miseria e del crimine che imperversano nella capitale
inglese a episodi umoristici e comici.
Crea una galleria di personaggi, talvolta comici e
grotteschi, appartenenti a diverse classi sociali
(avvocati, commercianti, industriali, negozianti,
insegnanti e operai) e descrive i loro atteggiamenti, le
loro ambizioni e vanità.
Elisabeth Gaskell
Messa a fuoco della realtà degli emarginati sociali
partoriti dalla rivoluzione, soprattutto operaie e
donne; uso efficace di forme dialettali.
Impianto pedagogico
Universo urbano in cui i lamenti si confondono con le
risate dei potenti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Thackeray e Trollope:
Evitano di farsi coinvolgere dalle problematiche poste
dagli effetti della rivoluzione e dall’esplosione dei
grandi centri urbani, preferendo paesaggi più
tradizionali della provincia o de passato rurale.
Narratore: burattinaio che muove le sue creature di
legno a piacimento con l’intenzione di fornire un’amara
lezione morale.
Descrizione della mediocrità umana: i valori si
identificano con il denaro, unico grande oggetto del
desiderio, necessario per il soddisfacimento del proprio
ego, sempre alla ricerca di giustificazioni e
compromessi.
George Eliot - Marian Evans
attenzione al quotidiano, alle minuzie della vita di
provincia che acquistano dimensioni universali >
astratti valori ideali.
Indagine rivolta ad una comunità al cui intento si
manifestano dinamiche di ordine psicologico, emotivo,
intellettuale, secondo un congegno di cause e effetti
che tende ad escludere l’intervento del ​caso
provvidenziale o soprannaturale.
Rimprovera gi scrittori di non aver saputo difendere le
classi inferiori, specialmente quella dei contadini
limitandosi o a edulcorare i loro atteggiamenti o a
idealizzarli .
Forme di economie rurali o artigianali mess in crisi
dall’arrivo dei meccanism industriali
Narratore: garante della compassione e partecipazione
alla sorte dei più deboli, tra cui le donne.
Thomas Hardy:
Lucida consapevolezza che il mondo rurale
dell’Inghilterra sta per essere annientato dall’arrivo
della civiltà meccanica e dalle sue forme di produzione.
Personaggi sullo sfondo di uno scenario cosmico che ne
decreta la sconfitta per mano di un fato poco pietoso.
Macchine che accelerano e stravlgono i ritmi
dell’esistenza > Mostro.
Macchinista: assume l’aspetto di ​un essere scuro e
immobile, l’incarnazione sudicia e fuligginosa di un
colosso, in una specie di allucinazione con un mucchio di
carbone al fianco.
-
Ritmo narrqativo disarmonico e irregolare, forti
tensioni emotive, violente fratture melodrammatiche.
​Altri: George Gissing, George Meredith
-
Autori Romance:
Romance: meraaviglioso e incidenti inconsueti.
Novel: normale corso degli eventi umani.
il romance vittoriano fa ricorso alla dimensione del
sovrannaturale e del magico. Attenzione per il folklore,
per il carattere popolare della fiaba, nostalgia del
passato preindustriale, giochi verbali per scomporre ogni
preoccupazione etica. Ricerca di miti e di archetipi che
possano illuminare aspetti generali del comortamento
umano.
-
Sorelle Bronte​: intreccio di motivi favolistici parenti ritrovati, lettere nasconste, inganni,
tradimenti, cospicue eredità​ - , gotici,
sensazionalistici.
disamina dei desideri delle donne e dell’ascesa sociale
di esse all’interno della repressiva e pudica società
vittoriana.
-
Altri: Robert Louis Stevenson, Rider Haggard, Lewis
Carroll.
-
-
-
Poesia:
Angosciosa consapevolezza dell’assenza di Dio.
ricchezza tematica: Teologia, scienza, filosofial, teoria del
linguaggio e della politica
Si cede almeno in parte i presupposti di una poesia volta
esclusivamente ad indagare la propria interiorità
solitudine intellettuale e lacerazione nei confronti della
comunità sociale.
Riferimenti al passato letterario e mitico, riscoperta del
passato arturiano e dei poemetti omerici rivissuti alla luce
di un inquietante presente.
Esotismo.
Robert Bowning: sviluppa un metodo poetico che, rifacendosi
esplicitamente al monologo dei drammi elisabettiani, consente
di indagare nella profondità psicologica di personaggi
emblematici.
Prosa: ogni aspetto della realtà tende ad essere
narrativizzato e a costruirsi come sequenza cronologica,
-
-
meccanismo di causa e effetti, racconto di una crescita
spirituale, o di una fase storica o di una scoperta
scientifica.
Autori: Thomas Carlye, John Stuart Mill, Jeremy
Bentham,Thomas Maculay, Matthew Arnold, Charles Darwin
Riflessioni estetiche: Walter Pater, Oscar Wilde, Ruskin.
Teatro: Bernard Shaw.
Rende esplicito il carattere polemico del suo teatro
rivolgendosi direttamente ai lettori-speettatori con
un’aggressività che sottolinea il distacco dalla tradizione
vittoriana.
Voce rivoluzionaria capace, per ricchezza di Humor, di
stupefacente paradossalità, di geniale capacità nel costruire
macchine drammaturgiche che spesso utilizzavano le forme del
teatro popolare rovesciandone presupposti e conclusioni.
Descargar